Provincia di Potenza e Ateneo Musica Basilicata hanno presentato questa mattina alla stampa la XXVI Stagione Concertistica, un cartellone ricco di proposte di grande qualità artistica, all’insegna di tre ricorrenze per il mondo della musica: il bicentenario della nascita di Verdi e Wagner e il quarto centenario della morte di Carlo Gesualdo da Venosa, il grande compositore lucano a cui è idealmente dedicata tutta la rassegna, in occasione dell’anno gesualdiano.
Ventidue appuntamenti tra Potenza (nell’Auditorium del Conservatorio “Gesualdo da Venosa”) e Tito (nel “Cecilia centro per la creatività”), tra cui i sei incontri al Museo provinciale di “Apertamente – Aperitivo della Mente, un nuovo format moderno che coniuga musica, cultura, arte e momenti conviviali per avvicinare i più giovani ai diversi linguaggi dell’arte.
“Musica e cultura – ha sottolineato il presidente di Ateneo Musica Basilicata Giovanna D’Amato – appartengono a tutti. Anche quest’anno, dunque, assieme alla Provincia di Potenza, presentiamo una rassegna di tutto valore, ad un prezzo low cost, e diamo spazio al confronto fra musica e sapere con la rassegna Apertamente, fortemente voluta dalla Provincia e promossa in collaborazione con i club della città, che cureranno gli aperitivi di fine serata. Questi incontri – ha continuato – si focalizzano sul rapporto tra l’arte dei suoni e i vari campi della cultura e del sapere, nella convinzione che la proposta culturale non può essere organizzata in compartimenti stagni e che necessariamente l’innovazione del nostro tempo deve spingerci a sondare proposte più giovani e dinamiche”.
“Con la XXVI stagione concertistica, appuntamento oramai consolidato con la grande musica, si aggiunge un altro tassello – ha sottolineato il presidente della Provincia di Potenza Piero Lacorazza – ad un’azione molto forte dell’Ente tesa a rivitalizzare i propri contenitori culturali, dal Conservatorio al Museo, costruendo un nuovo e più maturo rapporto con gli operatori del territorio. Le difficoltà economiche vissute dall’Ente – ha continuato – ci hanno stimolato a costruire una condizione di sostenibilità e autonomia dei grandi eventi culturali, promuovendo reti e sinergie, fondate su un nuovo protagonismo del mondo della musica, della cultura e dell’arte, capaci di misurarsi anche con il reperimento delle risorse. Nascono da questa nuova visione della cultura, premi come il Green Culture Awards, che ha affidato all’arte e alla musica messaggi importanti come quello della sostenibilità ambientale, spettacoli come il Bj Orchestra Show (è tutta colpa dello swing), quattro serate che hanno registrato un gran successo di pubblico, o ancora Liberamente 3, lo spettacolo in ricordo dell'artista lucano Pietro Basentini, che andrà in scena domani al Conservatorio”.
“L’elemento della contaminazione – ha aggiunto l’assessore provinciale alla Cultura Francesco Pietrantuono – è il maggior punto di forza della prossima stagione concertistica, ma è anche il leit motiv dell’azione che la Provincia sta perseguendo nel settore della cultura. Gli aperitivi della mente, ovvero i sei incontri al Museo provinciale sono il simbolo di un nuovo approccio ai temi culturali, un approccio che vive di più linguaggi messi insieme e che è in grado di fertilizzare nuove idee creative rivolgendosi ai giovani. Per i più piccoli, invece, sempre con Ateneo Musica Basilicata, la Provincia di Potenza propone quella che definiamo un’avventura didattico-creativa”, ovvero “Ragazzi all’opera”, un laboratorio finalizzato alla realizzazione di un’opera di Francesco Stabile, con lo scopo di rafforzare il legame tra nuove generazioni, musica e, nello specifico, opera”.
Per informazioni e prenotazioni su biglietti e abbonamenti: info@ateneomusicabasilicata.it – www.ateneomusicabasilicata.it. La programmazione 2013 parte il prossimo 1° gennaio al Conservatorio di Potenza con il concerto di Capodanno e si concluderà il 4 maggio a Tito con lo spettacolo The summer swing – Massimo Lopez & Jazz Company (entrambi fuori abbonamento).
bas 07