Prov.Pz,Prinzi (Idv) su accordo con Federazione lucani in Svizzera

Rafforzare il sistema di servizi in rete tra la regione Basilicata e la Svizzera assegnando un ruolo attivo alle Associazioni di emigrati lucani residenti in Svizzera; incentivare il raccordo tra il mondo culturale, economico, sociale ed istituzionale lucano e la Svizzera, al fine di realizzare una piattaforma per la diffusione e la promozione della conoscenza del “prodotto Basilicata”; stipulare partenariati internazionali con le Associazioni dei lucani nel mondo a sostegno dello sviluppo locale, in senso economico, sociale e culturale, nell’ottica dell’internazionalizzazione del territorio con il contributo delle comunità organizzate dei lucani: sono questi gli obiettivi principali dell’accordo di collaborazione, su proposta dei consiglieri Vittorio Prinzi (Idv), Carlo Tarantino (Idv) e Donato Sperduto (Pd), tra la Provincia di Potenza e la Federazione Lucana in Svizzera.
"L’iniziativa – riferisce Prinzi – è stata concretizzata da una deliberazione approvata oggi all’unanimità dal Consiglio provinciale, che recepisce una richiesta del presidente della Federazione Lucana in Svizzera Giuseppe Ticchio e che avrà come punto di riferimento lo Sportello Basilicata di Zurigo, al fine di favorire l’internazionalizzazione della provincia di Potenza e dell’intera regione attraverso la promozione delle relazioni sovrannazionali e dell’interscambio socio-economico, culturale ed istituzionale con i principali paesi meta dell’emigrazione lucana. Un’iniziativa che garantisce, da un lato, il rafforzamento del sistema produttivo locale, rappresentato da piccole e medie imprese, nonché da agenzie di sviluppo operanti nei vari settori dell’agricoltura, dell’artigianato, dell’industria, turismo e commercio, dall’altro, l’attuazione e messa in campo di ogni azione utile alla visibilità della produttività locale".
"La visibilità – come si sottolinea nella deliberazione del Consiglio provinciale – può essere favorita anche “sfruttando” quel concetto radicato di lucanità all’estero coltivato con impegno dalle associazioni lucani emigrati all’estero presenti in quei Paesi che hanno maggiormente beneficiato della laboriosità ed operatività dei tanti nostri corregionali emigrati. Un ruolo importante è affidato allo Sportello di Zurigo, già operante, che si occupa, tra l’altro, della promozione dei prodotti tipici dei territori ed è uno strumento di garanzia per la creazione di una rete di contatti tra gli imprenditori lucani residenti in Basilicata e quelli residenti all’estero".
Nello specifico, secondo quanto prevede l’accordo di collaborazione, la Provincia e la Federazione Lucana in Svizzera si occuperanno della raccolta di informazioni sul “prodotto Basilicata”, di divulgazione delle produzioni locali e forniranno con lo Sportello di Zurigo un supporto logistico iniziale per le imprese interessate all’espansione produttiva all’estero o ad una ricerca di partner.
Sarà istituito, infine, un Comitato di Indirizzo composto dal Presidente della Provincia o suo delegato, un rappresentante del Consiglio Provinciale, il Presidente della Federazione Lucana in Svizzera e un rappresentante di Associazioni di Emigrati Lucani e un rappresentante dell’Ufficio Internazionalizzazione e Promozione dell’Immagine della Giunta Regionale. L’organismo definirà un piano di azioni e si occuperà del reperimento dei finanziamenti necessari.

bas 07

    Condividi l'articolo su: