“L’esperienza vissuta dai 100 studenti delle classi quarte dei Licei del territorio che negli scorsi mesi hanno partecipato al progetto “Le Learning weeks – Study tour in Europa (piccoli erasmus)”, nell’ambito del programma di investimenti “Abitare il futuro”, è un segno tangibile dell’attenzione di quest’Amministrazione verso le nuove generazioni e il mondo della scuola”.
È quanto hanno dichiarato, in una nota congiunta, i capigruppo del Pd e dell’Idv in Consiglio provinciale, Tommaso Samela e Angelo Lamboglia, dopo aver partecipato ieri nel capoluogo all’incontro con gli studenti e i docenti di rientro dai piccoli erasmus, percorsi formativi in diversi Paesi europei (Austria, Belgio, Germania, Regno Unito, Romania, Spagna e Portogallo).
“In un momento in cui uno strumento di integrazione culturale importante come l’erasmus rischia il definanziamento e la scuola è continuamente penalizzata da tagli ed incertezze, la Provincia di Potenza – hanno continuato Samela e Lamboglia – ha scelto di investire risorse significative per potenziare l’offerta formativa, da un lato, e la sicurezza dei luoghi di apprendimento, dall’altro, con la consapevolezza che conoscenza e sapere siano i veri pilastri su cui costruire il futuro di questa regione”.
“Non a caso – hanno aggiunto i due consiglieri provinciali – anche il servizio di connettività int
ernet gratuito e federato “freewifiprovinciapotenza”, annunciato ieri e da attivare nei prossimi mesi, va nella direzione di fare delle scuole vere e proprie cattedrali civili, sempre più europee e al passo con i tempi”.
“L’obiettivo, adesso, deve essere – hanno concluso Samela e Lamboglia – quello di dare continuità a questa buona pratica, esempio di come sia possibile impiegare efficacemente le risorse del Fondo sociale europeo, cercando di migliorare e potenziare l’intero progetto e di attenuarne le criticità, attraverso un continuo e proficuo confronto con le scuole”.
bas 06