“Gestione sostenibile delle risorse idriche e prevenzione del dissesto idrogeologico” è il tema del seminario territoriale che si terrà, domani martedì 12 marzo 2013, a partire dalle ore 15.30, presso il Museo provinciale (via Ciccotti, Potenza), nell’ambito dell'anno internazionale della cooperazione per l'acqua.
Il seminario intende offrire spunti concreti per promuovere approcci innovativi alla cooperazione allo sviluppo fondati sul principio della sostenibilità ambientale e sul “Non perdiamo Rio+20. Cooperazione allo sviluppo sostenibile: l’Italia che guarda al futuro dialogo tra territori.
Dopo i saluti dell’assessore provinciale agli Enti Locali Francesco Pietrantuono e del direttore scientifico CeSPI (Centro Studi Politica Internazionale) Marco Zupi è previsto il video-intervento di apertura di Riccardo Petrella, fondatore del Comitato Internazionale per il Contratto Mondiale dell'Acqua. A seguire ci saranno i contributi di Paolo Soprano ( direttore generale Sviluppo Sostenibile, Clima e Energia, Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare), Annarita Laurenzi (esperta in risorse idriche, Direzione Generale Cooperazione Sviluppo – Ministero Affari esteri – DGCS-MAE), Mario Clerici (direttore generale Ambiente, Regione Lombardia), Michele Vita (direttore generale Dipartimento Attività produttive, Politiche dell’Impresa, Innovazione tecnologica Regione Basilicata) Alessandro Attolico (dirigente Ufficio Pianificazione Territoriale Provincia di Potenza.
Le conclusioni sono affidate a Piero Lacorazza, presidente della Provincia di Potenza, e Pier Francesco Zazo, coordinatore Ambiente, DGCS- MAE.(r.s.)
BAS 05