Prov. Pz. Riduzione delle spese e valorizzazione del patrimonio

Riduzione della spesa, centralizzazione dell’organizzazione amministrativa dell’Ente e recupero della vitalità del centro storico della città capoluogo.
Sono i principi che hanno ispirato l’azione della Provincia di Potenza in questi ultimi anni di amministrazione. Principi contenuti nel decreto di “Riorganizzazione degli istituti superiori e degli uffici provinciali della città di Potenza” approvato dal presidente Valluzzi.
Da tempo l’Ente ha messo in campo un’opera di efficientamento della spesa, basata sull’eliminazione dei fitti passivi e sull’utilizzo esclusivo di immobili di proprietà pubblica, quali sedi delle scuole superiori a Potenza e in alcuni centri della provincia, con un risparmio di oltre 1.650.000,00 euro per canoni di locazione e una cifra aggiuntiva, di pari valore, per l’azzeramento di utenze, costi energetici e spese di gestione degli edifici rilasciati.
Completa il quadro di efficientamento della spesa, l’avvio delle operazioni di accorpamento di tutti gli uffici dell’Ente provinciale, dislocati in varie zone del capoluogo, presso la sede centrale di piazza Mario Pagano. Entro settembre si procederà al primo blocco di trasferimenti con l’apertura dell’ex Tribunale della città, ristrutturato con una spesa di 2 milioni di euro e pronto ad accogliere dapprima il personale in servizio nell’edificio “ex Ipai” di piazza Gianturco e, poi, via via, tutti gli uffici situati nel vecchio ospedale “San Carlo” a Santa Maria. Le operazioni continueranno per fasi successive fino al completo trasferimento degli uffici periferici, previsto per l’inizio del nuovo anno.
“Con il completamento dei lavori di ristrutturazione e recupero dell’ex Tribunale – afferma il Presidente – si riporta ad unità l’organizzazione amministrativa della Provincia nei palazzi di piazza Prefettura e si compie un’azione di ottimizzazione delle risorse e valorizzazione degli immobili dell’Ente, in linea con i principi di economicità della gestione del patrimonio prescritti dalle varie leggi di ”Spending review”. Un ringraziamento particolare va espresso all’ingegnere Enrico Spera e a tutto l’Ufficio “Edilizia e Patrimonio” che ha condotto un difficile e pregevole lavoro. Occorre, ora, concludere, celermente, il percorso già avviato con l’Amministrazione comunale di Potenza, per definire condizioni agevolate per i parcheggi e l’accesso al centro storico per dipendenti ed utenti”. “ Speriamo – conclude Valluzzi- che con il trasferimento del personale e di tutti gli uffici provinciali il centro storico possa cominciare a recuperare l’antica vitalità e, con essa, rinnovata forza economica e sociale”.

bas 02

    Condividi l'articolo su: