Dopo la sperimentazione del ciclobus a Venosa, pratica sportiva e sostenibilità di nuovo insieme per il Trofeo Città di Potenza – Futurenergy”, la manifestazione nazionale di atletica leggera che si svolgerà domani sabato 9 giugno 2012 presso il Campo Scuola di Atletica Leggera di Potenza, con ritrovo giurie e concorrenti alle ore 15.30 (quartiere Macchia Romana, nei pressi dell´ospedale S. Carlo) .
La manifestazione, organizzata dall’ASD Associazione Sportiva Dilettantistica Club Atletico Potenza, in collaborazione con l’ASD Olimpia Club, e che rientra tra le iniziative del progetto Futurenergy “risparmia, pedala, cammina, rispetta”, di cui la provincia di Potenza è capofila, è stata presentata questa mattina alla stampa, nella sala Commissioni di piazza Mario Pagano.
Erano presenti l’assessore alle Politiche Giovanili della Provincia di Potenza Francesco Pietrantuono, il presidente dell’ASD Associazione Sportiva Dilettantistica Club Atletico Potenza Giuseppe Daraio, il preside del Liceo di Scienze umane “E. Gianturco” di Potenza Antonio Laguardia, il presidente di Legambiente Basilicata Marco De Biase e il responsabile del progetto “Futurenergy” Pasquale Salerno.
Attraverso il meeting di atletica leggera, si vuole affiancare all’evento agonistico nazionale, importante perché porta il capoluogo alla ribalta dopo più di 10 anni, un momento di informazione e sensibilizzazione sul tema del risparmio energetico e sui suoi legami con l’acquisizione di stili di vita più attivi ed improntati ad una minore sedentarietà.
Sul campo di gara sarà infatti organizzato un work shop sul progetto Futurenergy “risparmia, pedala, cammina rispetta”. Il progetto di cui la Provincia di Potenza è capofila, è strettamente in relazione con il programma “Scuole ecologiche in scuole sicure”, riconosciuto da Legambiente nazionale come miglior buona prassi 2011 (oltre 70 Meuro già investiti per la realizzazione di impianti fotovoltaici, mini eolici, di geotermia, di compostaggio, etc..) e si propone di divulgare il binomio pratica sportiva e sostenibilità, il miglioramento delle abitudini e dei comportamenti responsabili volti al risparmio energetico e dell’utilizzo di fonti rinnovabili con la riduzione delle emissioni di Co2.
“Vogliamo utilizzare – ha sottolineato l’assessore Pietrantuono – l’energia e la passione degli atleti per lanciare un messaggio di futuro, per creare un meccanismo virtuoso che parta da un nuovo approccio con l’ambiente, con i modelli di consumo, con il movimento. Quest’ultimo, grazie alla sensibilizzazione verso una mobilità sostenibile, può offrire un grosso contributo al raggiungimento degli obiettivi della strategia Europa 2020”.
Nella competizione è infatti prevista , alle ore 16.30, la Cyclette relay, staffetta energetica con premio alla squadra che produce maggior energia pedalando.
“Gli obiettivi di risparmio ed efficienza energetica, sollecitati dall’Europa – ha sottolineato il dirigente scolastico Laguardia – si costruiscono partendo da piccoli gesti quotidiani, improntati a stili di vita corretti e sostenibili”.
La manifestazione di domani è solo il primo di una serie di appuntamenti , che si svolgeranno fino al prossimo novembre 2012 su tutto il territorio provinciale, coinvolgendo la rete delle scuole ecologiche in scuole sicure, e che avranno come tema sostenibilità, pratica sportiva e stili di vita corretti.
“Ognuno di noi – ha concluso il Presidente di Legambiente De Biase – è un consumatore di ambiente e un divoratore di energia. Per ristabilire un equilibrio occorre partire da un grande cambiamento culturale e Futurenergy va proprio in questa direzione”.
Il Presidente Daraio ha illustrato infine le diverse competizioni del Meeting, sottolineando la presenza di atleti importanti come Diane Borg di Malta che parteciperà alle prossime Olimpiadi e di atleti lucani, come Daniele Caruso e Gai Marco Emilio. (r.s.)
BAS 05