Prov. Pz: presentati 200 nuovi mini erasmus

Scuola sicura, ecologica ma anche più europea. La Provincia di Potenza rilancia e raddoppia l’esperienza dello scorso anno dei piccoli erasmus – study tour in Europa, inseriti nel programma di investimenti per la scuola “Abitare il futuro”, arrivando quest’anno a promuovere circa 200 progetti di mobilità all’estero.
Per i primi 97, finanziati nell’ambito del programma europeo “Leonardo da Vinci” denominato “In-Tour”, è già stato pubblicato l’avviso pubblico i cui dettagli sono stati illustrati oggi nel corso di una conferenza stampa dal presidente della Provincia Piero Lacorazza, dall’ assessore alla Formazione Vitantonio Rossi e dal direttore dell’Apof-il Giuseppe Romaniello. La scadenza del bando, pubblicato sul sito dell’Apof-il e della Provincia di Potenza (www.apofil.it; www.provincia.potenza.it ), è fissata per il 4 marzo.
Il progetto, rivolto a ragazzi dai 18 ai 35 anni, prevede 13 settimane di permanenza all’estero per svolgere uno stage professionale presso aziende di Spagna, Inghilterra, Malta, Germania, Irlanda e Francia nei settori del turismo tradizionale e trasversale, ambiente, comunicazione, promozione e marketing, cultura e innovazione, e-business e nuove tecnologie, settori fortemente connessi agli ambiti di investimento e alle scelte strategiche dell’Ente. Per gli altri 100 mini erasmus, già sperimentati con successo lo scorso anno, il bando, in corso di redazione assieme alla Consulta provinciale degli studenti e rivolto agli allievi delle scuole superiori, sarà pubblicato a marzo.
In un momento di forte difficoltà per il sistema della scuola pubblica, sostenere circa 200 giovani in un’esperienza di tirocinio formativo all’estero, rappresenta, secondo il presidente Lacorazza, un fatto rilevante. La Provincia ha costruito, nell’ambito del programma “Abitare il futuro”, un patto con gli studenti che sta rispettando e verificando di volta in volta con gli interessati. Un patto che ha come fattore centrale il merito (non a caso i filtri d’accesso al bando riguardano la conoscenza delle lingue), elemento essenziale per restituire fiducia e credibilità al rapporto con le istituzioni.
Ed è nell’ambito della sinergia con gli studenti, a quanto è emerso dalle parole dell’assessore Rossi, che la Provincia ha costruito, non solo i nuovi tour in Europa – il cui obiettivo è quello di capitalizzare al meglio l’esperienza dello scorso anno – ma anche tutta una serie di altre iniziative rivolte alla scuola: dal catalogo della cittadinanza scolastica ai percorsi di alternanza scuola-lavoro.
Il direttore dell’Apof-il Romaniello ha illustrato le modalità di selezione del bando per i primi 97 viaggi studio (le prime partenze sono previste per aprile), focalizzandosi sulla necessità per gli interessati di superare un test scritto di verifica della conoscenza linguistica e 2 colloqui (uno in lingua ed uno motivazionale ) di verifica degli aspetti motivazionali ed attitudinali. Maggiori dettagli e i moduli di candidatura sono disponibili sul sito www.apofil.it.
Presente alla conferenza stampa anche il presidente della Consulta provinciale degli studenti Daniele Albano che ha sottolineato come il rapporto di collaborazione con la Provincia sia una buona pratica poco diffusa in altre realtà e un’occasione di crescita culturale e personale per gli studenti. (r.s.) bas 02

    Condividi l'articolo su: