Oltre 12,5 milioni di euro derivanti dalla riprogrammazione delle risorse residue dei Patti territoriali andranno a finanziare 35 interventi tra viabilità, edilizia scolastica e patrimonio sul territorio provinciale. Gli appalti delle opere si realizzeranno nel 2013 e i cantieri saranno avviati entro il 2014.
Lo comunica una nota della Provincia di Potenza, ricordando che con la circolare dello scorso 12 febbraio il Ministero dello Sviluppo Economico ha sbloccato 160 milioni di euro, rivenienti dalla rimodulazione di alcuni Patti territoriali, tra cui i 4 patti lucani (“Sapori Lucani”, “Patto Della corsetteria” , “Area Sud” e “Matera”).
Per la Provincia di Potenza, i fondi rimodulati dei tre patti attestati alla propria competenza sono pari, per la precisione, a 12.570.039,97 euro. Risorse che verranno impiegate per la riqualificazione funzionale, il consolidamento e la messa in sicurezza di parte della viabilità provinciale esistente (S.P. Isca Pantanelle, S.P. Ex SS 94 Abitato Picerno – Casa Cantoniera Tito, Fondovalle Racanello – Centro abitato Castelsaraceno -Fosso Reale, S.P. n. 25 bis, S.P. ex SS 103, S.P. ex SS 104, S.P. 63, S.P. 6/IV tronco, S.P. 90 ed Ex SS93 tratto territorio Barile, S.P. 119 e 129, S.P. 22, S.P. 10/IV tronco, S.P. 125 e 126, S.P. Melfi Sata, S.P. Ex SS 303, S.P. Ex SS 401, S.P. 21, SP 35, SP 123, S.P. Ex SS 169, S.P. 8, S.P. 110, S.P. Ex SS 168, S.P. 18, S.P. 10/ 3° tronco, S.P. 55 e S.P. 49), per proseguire il programma “Scuole ecologiche in scuole sicure” con la riqualificazione e il miglioramento dell'efficienza energetica di alcuni istituti con annessi laboratori (Istituto tecnico di Lagonegro, Istituto Agrario di Genzano di Lucania e quello di Lavello, Istituto industriale di Melfi, Istituto tecnico di Palazzo San Gervasio e quello di Venosa), ma anche per la valorizzazione del patrimonio.
In particolare per il completamento della "farmer market" di Nemoli con opere esterne connesse alla esposizione dei prodotti e alla produzione energetica da fonti rinnovabili per la riduzione dei costi di gestione del fabbricato e per il recupero strutturale e funzionale dell'edificio denominato "Casina Laghi" di Monticchio da destinare alla promozione dei prodotti delle aziende del territorio.
Si tratta di un investimento che il Ministero dello Sviluppo Economico dovrà approvare entro il prossimo 30 giugno. In un momento difficile per le finanze del sistema degli enti locali e per il comparto delle costruzioni ed il suo indotto, con questo provvedimento si utilizzano risorse provenienti da progetti non completati per la realizzazione di opere infrastrutturali a servizio delle attività produttive delle stesse comunità aderenti ai patti territoriali rimodulati, fornendo una risposta a imprese e cittadini. (r.s.)
bas 06