Prov. Pz: Lacorazza a Certamen Platonicum

“Il Certamen Platonicum di Viggiano è segno tangibile dello slancio e della vitalità manifestati dalla scuola lucana, qualità presenti anche nelle altre competizioni scolastiche riconosciute dal Miur che la Provincia ha deciso di sostenere attraverso il progetto "Albo delle Eccellenze". L'ultimo appuntamento nell'ambito di questo programma è nei primi giorni di maggio con il Certamen Horatianum del Liceo Classico “O. Flacco” di Venosa. Proprio in quei giorni, inoltre, dopo la pubblicazione dell'avviso per i primi 100 mini erasmus, sarà pubblicato il bando, come lo scorso anno, per altri 100 studenti delle scuole superiori, redatto in collaborazione con la Consulta provinciale degli studenti. La scuola, se proiettata nel futuro, la cultura e la formazione sono leve strategiche su cui investire per scongiurare il rischio di nuove schiavitù e per evitare di accentuare i caratteri culturali della recessione economica in atto, che allarga sempre di più la forbice tra chi ha e chi non ha".

E' il concetto espresso dal Presidente della Provincia di Potenza Piero Lacorazza che nel partecipare, questa mattina, alla cerimonia di premiazione del Certamen Platonicum presso il liceo classico di Viggiano, ha ringraziato dirigente scolastico, docenti, membri della commissione e partecipanti alla manifestazione. Erano presenti anche i consiglieri provinciali Angela Latorraca e Vittorio Prinzi.

“La Provincia di Potenza, insieme ad Apofil, ha voluto giocare un ruolo a sostegno della scuola, favorendo, all'interno del programma di investimenti "Abitare il futuro", la nascita di una rete delle eccellenze scolastiche locali, che abbia come criterio fondante la meritocrazia. Le cinque manifestazioni che rientrano nell'Albo delle Eccellenze (il Certamen Horatianum del Liceo Classico “O. Flacco” di Venosa, il Convivium Galileianum del Liceo Scientifico “Galilei” di Potenza, il Mediashow del Liceo Scientifico Statale "Federico II Di Svevia" di Melfi, il Certamen Fortunatianum dell’ ISIS “G. Fortunato” di Rionero in Vulture, oltre al Certamen Platonicum del Liceo Classico di Viggiano) sono il simbolo di una scuola lucana che non si tira indietro di fronte alla sfida della qualità e che vuole dare ai giovani la possibilità di abitare il futuro". bas 03

    Condividi l'articolo su: