Il Vice presidente della Commissione regionale lucani nel mondo ha partecipato alla sigla dell’intesa. “Un impegno che sono sicuro produrrà azioni positive e che vedrà il prezioso contributo dei nostri lucani”
A Rosario in Consiglio comunale e poi dal Sindaco per celebrare la firma del protocollo d’intesa tra la Fondazione Matera ‘Basilicata 2019’ e il comune di Rosario, la cittadina del Sud America che sarà partner del progetto Matera 2019. La delegazione lucana guidata dal vice presidente della Commissione regionale lucani nel mondo, Vito Giuzio, in terra argentina ha vissuto due momenti importanti.<br />“L'Argentina è stata individuata come nazione all'interno della quale selezionare la città partner – ha affermato Giuzio – per il forte legame con l'Italia anche grazie alla presenza straordinaria di emigrati e di famiglie di origine italiana, e, all’interno di questa, di una comunità lucana che ha saputo tenere viva la cultura della Basilicata.<br /><br />“In questi giorni – ha detto Giuzio – abbiamo avvertito la determinazione della nostra gente che, pur mantenendo forte il legame con le proprie origini, custodendone le radici, è riuscita a trovare i codici per leggere la cultura del paese ospitante. I lucani si sono ben inseriti e dimostrano ogni giorno che due culture diverse possono convivere in una stessa anima. A tutti loro va il nostro plauso per aver dimostrato che è possibile incontrarsi, creare un dialogo e vivere in armonia”.<br /><br />“Un impegno questo tra la Fondazione Matera Basilicata 2019 e il Comune di Rosario che – ha sottolineato il Vice presidente della Commissione regionale lucani nel mondo – sono sicuro produrrà azioni positive e che vedrà il prezioso contributo dei nostri lucani. Con questo impegno si dimostrerà che il grande progetto di ‘Matera 2019’ riuscirà ad essere un’opportunità per tutti i lucani, quelli che vivono in regione e quelli che seppur lontani fisicamente continuano a seguire emotivamente le sorti della propria terra”.<br /><br />Durante la giornata si è tenuta una manifestazione per ricordare la figura di Francisco Netri, giovane avvocato originario di Albano di Lucania trucidato il 1916 ad El Alcorta per aver difeso i contadini dai latifondisti Argentini a chiusura delle manifestazioni del centenario della sua morte.<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />