Si chiama “PROMO(S)Si”, PROgetti di MObilità Studentesca (S) Internazionale, la Rete della regione Basilicata che si costituisce con l’intento di promuovere e condividere interventi, strumenti e risorse a sostegno della mobilità internazionale dei giovani lucani.
Il 12 dicembre prossimo, alle ore 10.30, presso l’aula magna dell’I.I.S. “F.S. Nitti” di Potenza, scuola capofila della Rete, – spiega in una nota Intercultura – verrà siglato il protocollo d’intesa con il quale si darà corso all’accordo.
È nota l’attenzione che le Istituzioni italiane ed europee pongono all’educazione interculturale e alla mobilità studentesca come opportunità per favorire la crescita culturale e civile di tutti i cittadini; grande, poi, è la volontà, già espressa dal MIUR, e definita nella C.M. del 10 Aprile 2013, che le esperienze di mobilità diventino sempre più parte integrante dei percorsi di formazione/istruzione.
In tal senso, quindi, opererà la Rete PROMOS(S)I che metterà a sistema materiali, buone pratiche e mezzi al fine di sviluppare modelli condivisi per il ri-allineamento delle conoscenze e delle competenze degli studenti partecipanti ai programmi di mobilità individuale con quelle dei loro compagni.
A far parte della Rete sarà un gruppo di Scuole Secondarie di Secondo Grado della Basilicata i cui Dirigenti, e i relativi Collegi dei Docenti, vorranno consociarsi al fine di offrire Progetti di mobilità studentesca internazionale di qualità e percorsi di formazione per Dirigenti Scolastici e Docenti, finalizzati alla promozione di una didattica innovativa che valorizzi le competenze interculturali, formali, non formali ed informali, che si sviluppano tramite lo studio e la formazione dei giovani all’estero.
L’Associazione Intercultura – concluide il comunicato – sosterrà e collaborerà attivamente con la Rete attraverso i suoi volontari, le ricerche e gli studi condotti dalla Fondazione Intercultura e dall’Osservatorio nazionale sull’Internazionalizzazione delle scuole e la mobilità studentesca; madrina d’eccezione per l’evento del 12 dicembre sarà, allora, Flaminia Bizzarri, Responsabile Relazioni con le Istituzioni Educative di Intercultura.
BAS 05