Programma Val d’Agri, Lacorazza: serve una verifica

Con tre interrogazioni depositate ieri il consigliere regionale del Pd chiede al Presidente della Regione come sono stati impiegati i fondi delle royalties petrolifere. Vuole inoltre conoscere lo stato di attuazione di alcuni progetti infrastrutturali

&ldquo;Mentre si attende la convocazione del tavolo di crisi al Ministero dello sviluppo economico, al quale auspico possano partecipare i sindaci e i rappresentanti dei lavoratori e delle imprese, per dare una risposta immediata dopo il blocco delle attivit&agrave; petrolifere, appare non pi&ugrave; rinviabile una verifica complessiva delle attivit&agrave; finanziate con il Programma Val d&rsquo;Agri e dell&rsquo;uso delle royalties petrolifere&rdquo;. E&rsquo; quanto sostiene il consigliere regionale del Pd, Piero Lacorazza, che ha depositato, ieri, tre interrogazioni sullo stato di attuazione di queste attivit&agrave;.<br /><br />In particolare, Lacorazza con la prima interrogazione chiede al presidente della Regione, Marcello Pittella, di conoscere &ldquo;lo stato della disponibilit&agrave; degli impegni contabili ai fini dell&rsquo;avvio o del completamento di una serie di interventi: dalla realizzazione dell&rsquo;auditorium a scala sovracomunale (soggetto attuatore Comune di Tramutola), alla rete di adduzione del gas metano (soggetto attuatore Comune di Roccanova), dagli interventi per l&rsquo;area archeologica di Grumentum (soggetto attuatore Mibac) al progetto &lsquo;Da Grumentum a Grumento&rsquo; (soggetto attuatore Comune di Grumento), fino alla valorizzazione delle produzioni olivicole del Sauro e della Val D&rsquo;Agri (soggetto attuatore Comune di Missanello), alla &lsquo;delocalizzazione, ammodernamento e riqualificazione delle piccole e medie imprese esistenti&rsquo; e alla creazione di attivit&agrave; imprenditoriali (soggetto attuatore Sviluppo Basilicata, agli interventi per l&rsquo;area Pip di Moliterno e per il Municipio Paterno (soggetti attuatori Comuni di Paterno e Moliterno) e agli interventi previsti nella programmazione comunale di Roccanova e Viggiano&rdquo;.<br /><br />La seconda interrogazione riguarda, invece, &ldquo;lo stato della disponibilit&agrave; degli impegni contabili ai fini dell&rsquo;avvio o del completamento di alcune arterie stradali: si stratta della strada provinciale 89 di collegamento tra Roccanova e la statale 598, della strada provinciale &lsquo;Moliternese&rsquo; &ndash; Strada Visciglieta &ndash; Sarconi, della strada provinciale 19 di collegamento Fondovalle &ndash; Cogliandrino di Moliterno. Ma Lacorazza in questo caso chiede anche di conoscere &ldquo;lo stato di impegno delle risorse previste da una delibera della Giunta regionale del 2012 nell&rsquo;ambito dell&rsquo;Accordo di adesione al Programma Operativo &lsquo;Val d&rsquo;Agri, Melandro, Sauro, Camastra&rsquo; per i Comuni di Accettura, Castelmezzano, Cirigliano, Pietrapertosa, Stigliano, nonch&eacute; per le Province di Potenza e Matera&rdquo;.<br /><br />Quanto alla verifica complessiva sull&rsquo;utilizzo delle royalties petrolifere da parte della Regione, con la terza interrogazione, Lacorazza chiede di conoscere &ldquo;l&rsquo;ammontare complessivo delle royalties incassate dalla Regione Basilicata, quante di queste sono state effettivamente impegnate e spese a favore degli interventi previsti dagli Accordi del Programma Operativo &lsquo;Val d&rsquo;Agri, Melandro, Sauro, Camastra&rsquo; di cui alle D.G.R.&nbsp;n.838/2003 e n.428/2012 e gli impegni e le spese delle risorse residuali; il dato aggiornato relativamente alle risorse programmate, impegnate e spese del Programma Operativo &lsquo;Val d&rsquo;Agri, Melandro, Sauro, Camastra&rsquo;; le annualit&agrave; ad oggi versate di cui alla L.R.40/95 e secondo quanto previsto dalla D.G.R. n.838/2003 e dalla D.C.R.&nbsp;n.645/2003; l&rsquo;ammontare di eventuali disimpegni di risorse del Pov finalizzate al finanziamento di interventi non rientranti nel suddetto Accordo di Programma; se risulta che progetti finanziati nell&rsquo;ambito del Programma operativo Val d&rsquo;Agri siano stati utilizzati in quanto &lsquo;coerenti&rsquo; ai fini della rendicontazione dei programmi comunitari cogliendone obiettivi ed eventuali premialit&agrave;; lo stato di impegno delle risorse destinate ai Comuni di Accettura, Castelmezzano, Cirigliano, Pietrapertosa, Stigliano ed alle Province di Potenza e Matera secondo quanto previsto dall&rsquo;Accordo di adesione di queste ultime al Programma Operativo &lsquo;Val d&rsquo;Agri, Melandro, Sauro, Camastra&rsquo;; in virt&ugrave; delle modifiche del patto di stabilit&agrave; interno, a partire dal 1 gennaio di quest&rsquo;anno, con il nuovo vincolo del pareggio di bilancio di competenza finale di cui alla legge di stabilit&agrave; 2016, il rapporto tra entrate relative al versamento annuale delle royalties petrolifere ed uscite in termini di pagamenti di beni e servizi riconducibili al Programma operativo Val d&rsquo;Agri; lo stato di avanzamento delle attivit&agrave; relative alla redazione del Piano Intercomunale Strutturale dell&rsquo;ambito territoriale della Val d&rsquo;Agri&rdquo;.<br />

    Condividi l'articolo su: