Si terrà il 26 luglio prossimo a Marsico Nuovo, nella sede del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, il seminario conclusivo del progetto “Cultura Protetta”, percorso formativo di 1000 ore finanziato dal Fondo Sociale Europeo con l’obiettivo di “promuovere il Sistema culturale lucano mediante la creazione d’una rete interregionale e transnazionale di specialisti del recupero e della conservazione del territorio”.
!Al convegno – fanno sapere i promotori – interverranno il commissario e il direttore dell’Ente Parco, Domenico Totaro e Vincenzo Fogliano, l’assessore regionale alla Formazione Vincenzo Viti, il presidente della seconda Commissione consiliare permanente Antonio Autilio, il sindaco di Marsico Nuovo Domenico Vita, Francesco Contò dell’Università degli Studi di Foggia, i ricercatori Canio Alfieri Sabia e Cristoforo Pacella, la rappresentante legale di “Dedalo srl” Antonella Cosentino e il coordinatore del progetto Luca Montano".
Al termine del percorso formativo, “Cultura protetta” ha creato, in sostanza, un gruppo di ‘specialisti’ del recupero e della conservazione del territorio. Professionisti che hanno implementato le loro conoscenze in materia di piani urbanistici e di settore per effettuare azioni di recupero, tutela e valorizzazione del territorio e dell’ambiente–paesaggio. Professionisti che sono, infine, in grado di dialogare con i diversi saperi interagenti nella programmazione di interventi innovativi.
bas 08