Progetto Casper sullo spopolamento

Sviluppo Basilicata è partner dell'iniziativa che ha un respiro europeo. Ospiti stranieri per tre giorni nel territorio lucano alla scoperta di "buone pratiche" dei paesi per fronteggiare il fenomeno dello spopolamento. Domani primo appuntamento a Castelmezzano. Chiusura a Matera il 10.

La locandina della manifestazione che comincia domani 8 ottobre e si conclude il 10

Sviluppo Basilicata, presieduta da Gabriella Megale, è partner del progetto Interregue Europe Casper il cui obiettivo è il miglioramento delle politiche territoriali con particolare attenzione al tema dello spopolamento. Nell’ambito di questo progetto sono stati organizzati in Basilicata tre giorni di eventi che vedono il coinvolgimento di partner stranieri. Gli ospiti visiteranno il territorio lucano interagendo direttamente con le comunità delle aree interne che mostreranno loro le “buone pratiche” volte al miglioramento delle politiche territoriali per contrastare la contrazione demografica e ripopolare i centri delle aree interne. Il progetto pone la sua attenzione sul coinvolgimento diretto dei cittadini per la ricerca di soluzioni alle sfide dello spopolamento grazie soprattutto allo scambio interregionale.

Si comincia domani, 8 ottobre, con una visita a Castelmezzano e al Parco di Gallipoli Cognato. Il 9 la comitiva si trasferirà a Stigliano, Pisticci e Miglionico per incontrare i sindaci e visitare i luoghi oggetto di iniziative di qualità finalizzate a valorizzare le caratteristiche del territorio. Ultima giornata il 10 ottobre a Matera (Palazzo dell’Annunziata) con un convegno finale, a partire dalle 9,  per esaminare alcune delle “buone pratiche” lucane.

    Condividi l'articolo su: