Fase dopo fase, selezione su selezione, pitch dopo pitch, si è arrivati al dunque: l’accesso a TechGarage Basilicata, finalissima di NIDI|TecNOfrontiere. Sono 10 i team finalisti, la cui proclamazione è avvenuta ieri pomeriggio (13 giugno), “in diretta”, a chiusura dell’ultima giornata delle TechWeek. Ecco i nomi (in ordine alfabetico e non di merito) e il prodotto della futura startup:
Bloggers&city – blog sugli eventi, suddivisi per regione, e in cui sono raccolti i feedback degli utenti, generati attraverso la stesura di contenuti categorizzati con etichette tematiche (tag) ma anche ricavati dai social network. Bookasface – una piattaforma web (nata dal successo dell’omonima pagina Facebook con più di 10.000 “mi piace”) in cui è possibile identificarsi con un libro, scattando e pubblicando una foto della copertina davanti al proprio viso, che è anche un marchio registrato da applicare su libri cartacei e digitali, segnalati dalla community. Call me in – app volta alla ricerca, condivisione e creazione di eventi, che dà la possibilità di fare il “check-in” all’iniziativa a cui si intende partecipare e di ottenere il ticket per l’ingresso. Clast – una app, che attraverso un algoritmo sviluppato ad hoc, consentirà di condividere in una community i piatti che si stanno preparando, localizzandone anche l’area geografica, e permettendo, se la cucina è di gradimento, di “aggiungere un posto a tavola”. Find Parking – app che, attraverso uno specifico software già disponibile in versione alpha, semplifica la ricerca di un parcheggio. Hand made in Basilicata – oggetti di eco-design realizzati attraverso gli scarti di materiali pregiati e da vendere attraverso una piattaforma di e-commerce. MiDoMet – dispositivi per il monitoraggio dei consumi di acqua e gas, che offrono al cliente le informazioni di interesse grazie ad una infrastruttura virtuale e scalabile. Mille colori dell’arcobaleno – progetto dedicato alla cura, anche mediante la formazione a distanza, di specifiche patologie dell’età evolutiva. Re-Dandy – realizzazione di accessori d’abbigliamento come papillon, cravatte, fazzoletti per taschino, dal design e stile molto particolari, attraverso il riciclaggio di abiti usati e da vendere attraverso una piattaforma di e-commerce. Wreaders – piattaforma web in cui gli scrittori meno noti possono inserire le loro opere e, a seguito dei feedback lasciati dagli utenti, aspirare alla pubblicazione da parte delle case editrici.
(ADN)- bas 06