Primi impegni del Garante per l’infanzia di Basilicata

Giuliano ha incontrato le Autorità giudiziarie operanti nel settore minorile. Si è trattato di colloqui fruttuosi e beneauguranti per la complessiva problematica minorile cui siamo chiamati a dare risposte puntuali e soddisfacenti”

Nei giorni scorsi si sono tenuti presso il Tribunale per i minorenni di Potenza i colloqui auspicati dal Garante Regionale per&nbsp; l&rsquo;infanzia e l&rsquo;adolescenza di Basilicata con le Autorit&agrave; giudiziarie operanti nel settore minorile.&nbsp; Giuliano, da poco insediato nella carica, ha avuto modo di incontrare il Presidente del Tribunale per i Minori di Potenza, Gemma Tuccillo, insieme ad Arturo Pavese e Giuseppe Santomassimo, entrambi Giudici presso lo stesso tribunale, e successivamente il Procuratore Capo presso il Tribunale per i minorenni, Emilia Tierno, insieme all&rsquo;Ispettore di Polizia Anna Maria Piarulli.<br /><br />&ldquo;Sia pur brevi &ndash; afferma il Garante per l&rsquo;infanzia – le conversazioni sono state particolarmente soddisfacenti come primi contatti, in quanto sono servite a mettere a fuoco, tra l&rsquo;altro, uno dei principi fondamentali del nostro ordinamento molto spesso trascurato dall&rsquo;opinione pubblica e non solo. Ci riferiamo al sistema binario di protezione dell&rsquo;infanzia e dell&rsquo;adolescenza che prevede una protezione socio-assistenziale affidata ai servizi territoriali, con il compito di aiutare i genitori a svolgere la loro funzione, e una protezione giudiziaria dei minori spettante al giudice, in quanto garante dei diritti degli stessi, allorch&eacute; la condotta dei genitori sia pregiudizievole malgrado l&rsquo;intervento dei servizi socio-assistenziali&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Alla luce di quanto discusso tra gli intervenuti&nbsp; – sottolinea Giuliano – possiamo affermare che si &egrave; trattato di colloqui fruttuosi e beneauguranti per&nbsp; la complessiva problematica minorile cui siamo chiamati a dare risposte puntuali e soddisfacenti.&nbsp; Questo &egrave; solo l&rsquo;inizio di una serie di appuntamenti che si stanno&nbsp; programmando quale parte di una organica metodologia di partecipazione democratica che si intende adottare&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Un&rsquo; azione istituzionale – conclude il Garante per l&rsquo;infanzia e l&rsquo;adolescenza in Basilcata – finalizzata alla valorizzazione di tutte le risorse disponibili sul territorio, partendo da quelle istituzionali per la realizzazione dei principi della nostra Costituzione, a cominciare dall&rsquo;art.3, spesso dimenticato, dove si afferma che &egrave;&nbsp; compito della Repubblica rimuovere tutti gli ostacoli che impediscono il pieno sviluppo della persona umana, ivi compreso quindi anche il minore&rdquo;.<br /><br />

    Condividi l'articolo su: