Prima Persona: riunita a Potenza l'Assemblea regionale

Prima Persona Basilicata ha dato appuntamento ai coordinatori dei 16 circoli neonati, ai suoi tesserati e simpatizzanti il 14 Settembre a Potenza. Nello storico scenario di Palazzo Loffredo è stata presentata la programmazione regionale dell'anno associativo 2012-13. Ad inaugurare il nuovo anno la presentazione del libro di Dario Vassallo: "Il sindaco pescatore", tenutosi nel medesimo giorno.
Dalle ore 15:00 alle ore 17:00 nella Sala del Campanile – si legge in un comunicato –  si è riunita l'assemblea regionale alla presenza del presidente nazionale di Prima Persona, On. Gianni Pittella (vicepresidente vicario del Parlamento Europeo), e del coordinatore regionale, Mario Polese. Dopo undici iniziative in sette mesi su più temi, a fini politico-promozionali, l’attività dell’associazione prende una direzione maggiormente incisiva sulla programmazione regionale. La proposta programmatica prevede lo studio, l’analisi e l’elaborazione di proposte su 6 temi individuati nelle 6 aree in cui è stata divisa dal punto di vista organizzativo la Basilicata. Ogni area si farà carico dell’organizzazione e della gestione dell’approfondimento del tema assegnato. Ognuna delle 6 iniziative, a prescindere dalle modalità, dovrà concludersi con un documento propositivo che verranno assemblati in un’unica proposta programmatica per la programmazione 2014 – 2020 che Prima Persona Basilicata consegnerà al Presidente della Regione e si impegnerà affinché venga messa in pratica a livello locale e nazionale, nelle istituzioni e nei centri decisionali. Per Potenza città, invece, l'associazione intende operare in maniera più inclusiva puntando su tre progetti: "smart city", ripresa della "campagna contro l'evasione fiscale" e "l’Università per la città, la città per l’Università". La smart city prevede la proposta del Bilancio Partecipato (una pratica di governo di un ente locale che prevede la partecipazione della cittadinanza alla definizione delle priorità di intervento economico e delle scelte di sviluppo strategico del territorio) e Moneta Complementare (riservata a giovani e categorie socialmente deboli). La campagna contro l'evasione fiscale prevede un report sull’adesione al progetto e mappatura delle buone pratiche cittadine sul tema. Infine "l’Università per la città, la città per l’Università": Iniziativa di sollecitazione popolare sulla valorizzazione della città di Potenza con consegna dei dati raccolti all’Università di Basilicata e richiesta di assegnare una quota delle tesi di laurea sui temi individuati dalla cittadinanza. A terminare i lavori dell'assemblea le tre proposte lanciate dal presidente nazionale Gianni Pittella: un tour di cinque giorni in quei luoghi culturali -religiosi di maggiore rilevanza in Basilicata, una giornata dedicata alla buona politica e cittadinanza e un confronto con un incubatore di idee imprenditoriali nato a Treviso che ad oggi ha raccolto ottimi risultati sul territorio.
Terminata l'assemblea regionale si è passati, intorno alle 18.30 nella Sala del Cortile, dove è stato presentato “Il Sindaco Pescatore” libro di Dario Vassallo, fratello del Sindaco di Pollica, Angelo Vassallo, ucciso il 5 Settembre 2010 da attentatori ancora ignoti. Il libro narra la storia pubblica e privata del Sindaco Vassallo. Presente l’autore che ha discuterà del libro con il presidente nazionale di Prima Persona Gianni Pittella. A porgere i saluti istituzionali il sindaco di Potenza, Vito Santarsiero, il soprintendente beni archeologici di Basilicata, Antonio De Siena, e il Past President Zonta International Club di Potenza, Dina Russiello. A moderare il dibattito il coordinatore di Prima Persona Basilicata Mario Polese. Ognuno ha ricordato la figura del sindaco, barbaramente ucciso, con parole di stima ed elogio sottolineando le doti di ottimo politico e uomo di istituzione che ha saputo lottare e dire di no cambiando radicalmente volto al Cilento nel giro di pochi mesi. Lui un esempio di best practice, di civismo e creatività, un modello da seguire che continua ad esser vivo grazie alla testimonianze di molti e alle 140 pagine dedicategli dal fratello Dario Vassallo.
La serata si è conclusa con una cena sociale alla quale hanno partecipato, oltre il direttivo regionale e il presidente nazionale On.Gianni Pittella, tutti i tesserati e colori i quali si sono avvicinati all'associazione presso il ristorante Fuori le Mura.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: