“Colmare vuoti di protezione sociale, migliorare la conoscenza di fenomeni legati alla condizione di genere e farsi promotore di ricerche e proposte sulle condizioni sociali e sul sistema dei servizi.
Nasce con questi obiettivi l’Osservatorio su Parità e Politiche sociali di Prima Persona Basilicata che sarà presentato durante l’assemblea costituente in programma il 20 giugno alle ore 18.30, nella sala audiovisiva del centro sociale di Rionero. L’Osservatorio è composto da un comitato promotore, al quale spetterà il compito soprattutto di individuare le aree di indagine e monitorare la fase attuativa dei progetti e che è formato da 7 donne: Donatella Cutro, Cinzia Marroccoli, Morena Rapolla, Rosangela Cafarelli, Cristina Florenzano, Rossella Sagarese e Mirella Schiavone. “E’ un primo grande risultato che si pone in un’ottica di "servizio" e di supporto alla rete di attori del territori (enti, cooperative sociali, organizzazioni di volontariato) – ha detto Mario Polese, coordinatore regionale di Prima Persona -, progetto promosso da alcune donne iscritte ai nostri circoli. Donne protagoniste che senza l’ausilio di quote rosa rappresentano il 50% tra i dirigenti di Prima Persona Basilicata e che contribuiscono in modo determinante alla sua crescita”.“Non si tratta della nascita di un mero raccoglitore di informazioni, dati e numeri – ha spiegato Donatella Cutro,coordinatrice del progetto – ma del tentativo di realizzare proposte, promuovere ricerche e di accendere i riflettori su pari opportunità, diritti e su una questione di genere che va affrontata senza ulteriori rinvii”.
Durante l’assemblea sarà poi illustrato lo “Sportello itinerante di tutela ed assistenza”, primo progetto su campo dell’Osservatorio che costituirà la sua componente dinamica.
bas 06