Prevenzione e controllo randagismo, si a proposta di legge

Il testo, frutto dell’unificazione di due proposte di analogo contenuto presentate in precedenza da Leggieri (M5s) e Napoli, punta alla tutela degli animali e alla valorizzazione del ruolo delle associazioni

Tutela degli animali da compagnia e d&#39;affezione, prevenzione e controllo del randagismo, repressione di ogni tipo di maltrattamento compreso l&#39;abbandono, valorizzazione del ruolo delle associazioni di volontariato animalista, promozione della cultura del possesso responsabile degli animali di affezione, anche mediante campagne informative e di educazione: sono questi, in estrema sintesi, gli obiettivi della proposta di legge approvata oggi all&rsquo;unanimit&agrave; dal Consiglio regionale.<br /><br />Il testo unifica due proposte di legge di analogo contenuto presentate in precedenza dai consiglieri Leggieri (&ldquo;Modifiche alla legge regionale &lsquo;Norme sulla prevenzione e sul controllo del randagismo. Istituzione dell&rsquo;anagrafe canina e protezione degli animali di affezione&rsquo;) e Napoli (&ldquo;Disposizioni in materia di randagismo e tutela degli animali da compagnia o d&rsquo;affezione&rdquo;).<br /><br />&ldquo;L&#39;aumentata sensibilit&agrave; della cittadinanza nei confronti del benessere animale e, pi&ugrave; in generale, dei diritti degli animali quali esseri senzienti – si legge nella relazione al provvedimento – sta cambiando sempre di pi&ugrave; l&#39;approccio nella gestione concreta del problema randagismo. Il fulcro del nuovo approccio &egrave; infatti costituito dalla responsabilizzazione dei cittadini: la proposta di legge prevede quindi come primo passo l&#39;applicazione &egrave; l&#39;osservanza del l&#39;anagrafe canina e della vigilanza sul rispetto della stessa, al fine di scoraggiare gli abbandoni ed incentivare il possesso responsabile degli animali&rdquo;.<br />

    Condividi l'articolo su: