Prevenzione bullismo e cyberbullismo, sì a proposta di legge

Scopo della proposta di legge, proposta da Spada, Polese (Pd), Romaniello, Pace (Gm), Pietrantuono (Psi) e Galante (Ri), è la promozione e il sostegno alle azioni volte al contrasto e alla repressione dei fenomeni

Promuovere e sostenere azioni volte alla individuazione ed emersione, alla prevenzione, al contrasto ed alla repressione dei fenomeni di bullismo e di cyber bullismo: &egrave; lo scopo della proposta di legge sulla &ldquo;Disciplina degli interventi regionali in materia di prevenzione e contrasto al fenomeno del bullismo e cyber bullismo&rdquo;, di iniziativa dei consiglieri Spada, Polese (Pd), Romaniello, Pace (Gm), Pietrantuono (Psi) e Galante (Ri), approvata oggi all&rsquo;unanimit&agrave;.<br /><br />Il testo normativo prevede, tra l&rsquo;altro, il finanziamento di campagne di informazione e sensibilizzazione rivolte agli studenti e alle loro famiglie, l&rsquo;organizzazione di corsi di formazione del personale scolastico ed educativo e l&rsquo;attivazione di programmi di sostegno in favore dei minori vittime di atti di bullismo. Si prevede, altres&igrave;, il finanziamento dei progetti presentati dalle istituzioni scolastiche, dagli enti locali, dalle Asl, dal Centro servizi del volontariato e da associazioni di certificata esperienza in questo settore. Prevista, inoltre, l&rsquo;istituzione della Consulta regionale sul bullismo, che dovr&agrave; agire in stretto raccordo con il garante dell&rsquo;infanzia e dell&rsquo;adolescenza, con il Corecom e con l&rsquo;Osservatorio regionale sulla violenza di genere e sui minori.<br /><br />&ldquo;Per prevenire – si legge nella relazione di accompagnamento al testo normativo – &egrave; necessario valorizzare le differenze che emergono soprattutto nella scuola dove coesistono individui di diversa estrazione sociale, nazionalit&agrave;, religione, etnia, nonch&eacute; di orientamenti sessuali a prescindere dal sesso di appartenenza. Valorizzare queste differenze significa condividere i valori comuni e promuovere una cultura del rispetto, dell&#39;inclusione, della tolleranza e della responsabilit&agrave;, eliminando pregiudizi e stereotipi che sono spesso alla base degli episodi di bullismo&rdquo;.<br />

    Condividi l'articolo su: