Vincenzo Giuliano presenta l’iniziativa in merito alla premiazione del concorso indetto per la realizzazione del logo che meglio individua l’organismo istituzionale del Garante dell'Infanzia e dell'Adolescenza. Parteciperà il presidente Lacorazza
Si svolgerà giovedì 10 Marzo alle ore 9.30, presso la Sala Bradano del Consiglio regionale della Basilicata, la conferenza stampa per illustrare l’iniziativa promossa dal Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Basilicata, Vincenzo Giuliano, e in programma il 14 marzo prossimo presso il Teatro Stabile di Potenza.<br /><br />Alla conferenza stampa prenderà parte il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Piero Lacorazza.<br /><br />"Il concorso per la realizzazione di un logo per l’identificazione dell’organismo istituzionale – riferisce Giuliano - rivolto a tutti gli alunni delle scuole della Basilicata di tutti gli ordini ed alle Associazioni di volontariato, ha riscosso particolare successo testimoniato dai numerosi elaborati pervenuti dalla scuole e dalle associazioni (circa 500) tutti realizzati secondo i criteri indicati dal bando stesso. Non è stato facile per la Commissione giudicatrice scegliere il logo vincitore per la qualità e anche la creatività espressa dai tanti ragazzi lucani che hanno ben apprezzato il loro coinvolgimento nella rappresentazione del ruolo e della funzione svolta dal Garante. Per questo è stata necessaria, da parte dei membri della Commissione, una lunga istruttoria e valutazione. Il 14 marzo 2016 alle ore 10.30 verrà presentato ufficialmente l’elemento distintivo che accompagnerà tutta la comunicazione ufficiale delle attività che il Garante dell’infanzia e l’adolescenza svolgerà durante il suo mandato e verrà premiato non solo il vincitore, ma anche tutti gli alunni che hanno partecipato al concorso".<br /><br />“Scopo principale dell’iniziativa – spiega Giuliano – è stato quello di far conoscere meglio ai ragazzi i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, dando loro, attraverso l’impegno diretto nella realizzazione del logo, la possibilità di approfondire, conoscere e rappresentarli per mezzo della loro inventiva ed il loro entusiasmo, scoprendo anche un nuovo approccio conoscitivo delle istituzioni del Paese e della Regione Basilicata”.<br />Durante la conferenza stampa verrà anche illustrato il progetto denominato “Scuola Basilicata Ludica (Scu.Ba.Lu.)” in un rapporto sempre più collaborativo con gli istituti scolastici lucani e che riguarderà in particolar modo l’educazione al web".<br /><br />Le scuole e le associazioni che hanno aderito al concorso sono: Istituto Istruzione Superiore “L. Sinisgalli” di Senise; l’Istituto Comprensivo “L. Milani” di Potenza; la Scuola infanzia I.C. di Barile, Ripacandida, Ginestra; l’Istituto Comprensivo 1 “L. Milani” di Policoro; l’Istituto Comprensivo “Domenico Savio” di Potenza; l’ Istituto d’istruzione secondario “F. S. Nitti” di Potenza; l’Istituto Comprensivo “Busciolano” di Potenza; l’Istituto Comprensivo “G. Pascoli” di Matera; l’Istituto comprensivo 1 di Lavello; l’Istituto Comprensivo di Pignola; l’Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Barile; l’Istituto Comprensivo “Palermo”di Satriano; la Scuola primaria di San’Angelo le Fratte; l’Istituto Comprensivo di Tricarico; l’Associazione “Dopo di noi” di Potenza e l’Associazione “GVS”.<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />