Presentazione delle Primarie a Grassano l’ 11 marzo 2012

“L’Assemblea degli iscritti del PD di Grassano, in vista delle elezioni amministrative, deliberò, nei mesi scorsi, he la scelta del candidato sindaco fosse affidata allo strumento democratico delle primarie di coalizione.Nel comunicato stampa pubblicato il 4 marzo u.s., sono stati esplicati, come noto, i passaggi che hanno condotto, il PD di Grassano, ad indire le primarie di partito e non più di coalizione.
L’assemblea degli iscritti, all’unanimità, dopo aver espletato tutte le procedure previste dagli artt. 18 e 19 dello Statuto del PD approvato dall’Assemblea Costituente Nazionale il 16 febbraio 2008, redatto il
regolamento delle Primarie, istituito il Comitato Organizzativo, nominato il Presidente e gli scrutatori del seggio elettorale, nell’ambito di un intenso dibattito, – spiega un comunicato del circolo del Pd – ha sostenuto un modello di comunicazione basato sull’ascolto, sul dialogo, sulla chiarezza d’espressione, ha ribadito l’inderogabilità del codice etico del PD e quindi l’impossibilità di candidare, nelle liste del partito o della coalizione, persone che se ne discostino, ha asserito che la politica sarà credibile soltanto se: rinsalderà il rapporto di fiducia con i cittadini, soprattutto
con i giovani dando loro voce, valorizzandoli investendo nell’istruzione e nella ricerca, favorendo la stabilità nel lavoro, creando fiducia nel futuro, dissipando precarietà e insicurezza; assolverà alla sua funzione pubblica; sarà in grado di ascoltare quali sono le necessità della società; rispetterà le autonomie; sarà estranea a qualunque pretesa di autoreferenzialità, invadenza, lottizzazione, non subalterna ad alcun potere.
L’Assemblea, nel documento di sintesi del sopracitato dibattito, ha valutato positivamente la scelta del PD in merito alla “Giunta fiduciale” dell’amministrazione Magnante che ha superato gli schemi classici centro destra, centro sinistra, in un momento emergenziale della storia locale salvando Grassano da uno scenario devastante sotto l’aspetto economico ed organizzativo. Tale scelta, seppur inusuale, ha consentito la continuità dell’erogazione di tutti i servizi nonché la realizzazione di opere vitali ed essenziali per la nostra comunità (scuola Don Bosco, riqualificazione strada Cinti, raccolta acque meteoriche con relativa riqualificazione e consolidamento area cimiteriale, etc.). Il PD è convinto di aver operato nell’interesse della comunità, la verifica, affidata all’elettorato, è imminente.
L’Assemblea del PD auspica che gli anacronismi mentali, il sistema politico parossistico e frammentato, la demagogia populistica, l’arroganza di strette oligarchie, che hanno indebolito, in questi anni, Governi ed Amministrazioni (vedi prima Giunta Magnante), impossibilitandoli a prendere decisioni, si dissolvano definitivamente. La speranza è che le energie delle forze sane della nostra nazione e quindi anche di Grassano, possano essere risvegliate con il rinnovamento della società italiana, palingenesi alla quale il PD di Grassano vuole partecipare attivamente fornendo un contributo importante.
Domenica 11 marzo, alle ore 10, presso la sala Lorusso, in Via Meridionale, saranno presentati ed
esprimeranno i loro intendimenti alla popolazione grassanese, i candidati alle primarie del PD, Antonio Giancursio Bianchi e Filippo Luberto, parteciperanno Roberto Speranza (segretario Regionale PD), Pasquale Bellitti (Segretario Provinciale PD), introdurrà Pietro Schiavone, modererà il dibattito Domenico Beatrice (Segretario cittadino PD)”.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: