Il teatro è “ arte e cultura” con “Le Valli del teatro”. La stagione teatrale 2011 è stata presentata alla stampa, questa mattina presso la sede del Gal Akiris nella Masseria Crisci a Montemurro, alla presenza del Presidente della Giunta Regionale di Basilicata, Vito De Filippo, del direttore artistico Domenico De Rosa, del direttore organizzativo, Rocco Positino e degli amministratori di Satriano di Lucania, Marsicovetere, Sasso di Castalda, Moliterno, Sant'Arcangelo, Stigliano, Brienza, Corleto Perticara e San Chirico Raparo.
“In continuità con un progetto, ormai giunto alla sua quinta edizione – hanno precisato il direttore artistico Domenico De Rosa ed il direttore organizzativo Rocco Positino – si dà vita ad nuova stagione teatrale con un variopinto ventaglio di proposte, una pluralità di cartelloni per un pubblico di ogni età, gusto e cultura. Si punta ad attivare una sinergia tra spettacolo, cultura e turismo, diretta a formare un network permanente tra i teatri, gli enti di produzione e il territorio”.
Tra le novità della nuova stagione spiccano i laboratori teatrali nei Comuni di Brienza con Ulderico Pesce, Corleto Perticara con Giulia Gambioli ed a San Chirico Raparo con Antonella Iallorenzi. La direzione artistica è affidata a Domenico De Rosa. Il direttore organizzativo è Rocco Positino. La responsabile amministrativa invece Sara Pascale. Il responsabile tecnico Antonio Flaviano, il web content manager Claudio Colucci, la segretaria Lucia Lanzi, il macchinista Michele Birofio, il responsabile della promozione e dell’ospitalità Gianmarco Pepe. La grafica è di Andrea D’Andrea. L’intera rassegna è consultabile sul sito www.levallidelteatro.it
Partners la Regione Basilicata, il Programma Operativo Val d'Agri e il Parco Nazionale Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese.
Ecco il carnet degli appuntamenti Comune per Comune:
A Marsicovetere si inizia l’8 gennaio con “Suoceri sull’orlo di una crisi di nervi” con Gianfranco D’Angelo e Eleonora Giorgi al Cinema Eden. L’11 febbraio “ Chi è chiù felice ‘e me! di Eduardo De Filippo per la regia di Gigi Savoia. Il 20 febbraio spazio a “L’atelier dell’amore” diretto da Casillo. L’11 marzo “Toccata e fuga” per la regia di Evangelista. Il 2 aprile Carlo Buccirosso in “Il miracolo di Don Ciccillo”.
A Satriano di Lucania si parte il 10 gennaio con “Ben Hur” di Gianni Clementi per la regia di Nicola Pistoia al teatro Anzani. Il 13 febbraio invece spazio a “ Chi è chiù felice ‘e me! di Eduardo De Filippo per la regia di Gigi Savoia. Il 3 marzo l’appuntamento è con “Edipo Re. Da Sofocle a Pasolini” di Ulderico Pesce. Il 1 aprile ritorna in Basilicata Carlo Buccirosso in “Il miracolo di Don Ciccillo” mentre il 15 aprile spazio a “Fantasmi” per la regia di Enzo Vetrano e Stefano Randisi. Per il teatro ragazzo invece si parte il 2 maggio con “La storia di Hansel e Gretel” per la regia di Michelangelo Campanale.
A Stigliano l’appuntamento è per il 18 gennaio con “L’ebreo” con Ornella Muti. Il 9 febbraio “Ti sposo ma non troppo” diretto da Pignotta. Il 12 marzo “L’atelier dell’amore” diretto da Casillo. Il 3 aprile “Toccata e fuga” per la regia di Evangelista. Il 17 aprile “Fantasmi” per la regia di Enzo Vetrano e Stefano Randisi.
A Moliterno si parte l’11 gennaio con “Ben Hur” di Gianni Clementi per la regia di Nicola Pistoia al teatro Pino. Il 30 gennaio invece spazio a “Basiliska” note per un viaggio lucano Compagnia Abito in Scena diretto da Leonardo Pietrafesa. Sabato 12 febbraio “ Chi è chiù felice ‘e me! di Eduardo De Filippo per la regia di Gigi Savoia. Il 17 marzo invece Suoceri sull’orlo di una crisi di nervi” con Gianfranco D’Angelo e Eleonora Giorgi. Il 16 aprile “Fantasmi” per la regia di Enzo Vetrano e Stefano Randisi.
A Sant’Ancangelo si inizia con “Ben Hur” di Gianni Clementi per la regia di Nicola Pistoia al Centro Polifunzionale di San Brancato. Giovedì 27 gennaio sarà di scena “Radice di 2” per la regia di Lamanna. L’8 febbraio “Ti sposo ma non troppo” diretto da Pignotta. Il 13 marzo “L’atelier dell’amore” diretto da Casillo.
A Sasso di Castalda si parte il 15 gennaio con “L’atelier dell’amore” diretto da Casillo al Teatro Mariele Ventre. Il 28 gennaio spazio a “Radice di 2” per la regia di Lamanna. Il 10 febbraio “Ti sposo ma non troppo” diretto da Pignotta. Il 26 febbraio “Ammerika” diretta da Ricciardulli. Il 26 marzo “Don Felice e le pillole dell’amore” per la regia di Ugo Piastrella.