Si è svolta oggi a Roma, la conferenza stampa di presentazione del progetto "Matera Città Narrata", che ha visto gli interventi di: Gianpiero Perri, direttore generale Apt Basilicata; Salvatore Garaffo, direttore Cnr Itabc – Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali; Piera Buonincontri, Cnr Irat – Istituto di Ricerche sulle Attività Terziarie; Alberto Giordano, assessore al Turismo del Comune di Matera; Paolo Verri, direttore Comitato Matera 2019; Franco Salvatori, presidente Società Geografica Italiana. Come moderatore della conferenza era presente Antonio Scuderi, giornalista de Il Sole 24 Ore.
Matera Città Narrata – spiega un comunicato – fa parte di un intervento denominato Cultura Basilicata attuativo dell’Accordo di Programma Quadro III Integrativo Beni Culturali – Delibera CIPE n. 35/2005 sottoscritto dalla regione Basilicata e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali .
L’attuazione dell’iniziativa Matera Città narrata – prosegue la nota – è stata affidata all'Apt Basilicata con lo scopo di implementare tecnologie innovative per la valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale tangibile e intangibile di Matera. Il progetto di ricerca e sperimentazione ha portato alla creazione di una piattaforma digitale in grado di supportare gli utenti sia nella fase di pianificazione dell'esperienza di visita a Matera (Patrimonio Unesco dal 1993) sia mentre la visita è in atto, consentendo loro di orientarsi e di accedere ai contenuti culturali in prossimità di monumenti, siti e itinerari. Inoltre ha dato vita ad un format multimediale di valorizzazione del patrimonio intangibile, generando un sistema dinamico e aperto di gestione di contenuti culturali.
Il progetto, durato due anni e mezzo, ha comportato l’individuazione delle più avanzate forme di comunicazione e mediazione culturale del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico della città di Matera, assecondando le logiche della nuova grammatica digitale e sfruttando le potenzialità del web 2.0.
BAS 05