Nella città dei Sassi, nel complesso rupestre di Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci e nelle Sale della Caccia del Musma, il Museo della Scultura Contemporanea – Matera, si rinnova e per il venticinquesimo anno il tradizionale appuntamento estivo con l’arte e la scultura contemporanea: Le Grandi Mostre nei Sassi.
Con la volontà nei 150 anni dell’Unità d’Italia di abbracciare il Paese tutto dalla Lombardia alla Basilicata, l’edizione 2011 de Le Grandi Mostre nei Sassi è dedicata allo scultore lombardo Francesco Somaini (1926 – 2005). Organizzata e promossa, sin dal 1987, dal Circolo La Scaletta in collaborazione con il Comune di Matera, la retrospettiva di Somaini è curata dagli storici dell’arte Giuseppe Appella e Luisa Somaini.
La mostra, che verrà inaugurata il 18 giugno – alle 18 a palazzo Pomarici sede del Musma il Museo della Scultura contemporanea-Matera, e che chiuderà il 9 ottobre, è stata presentata oggi alla stampa nella chiesa rupestre di Madonna delle Virtù (IX secolo).
“A mio padre sarebbe piaciuto essere qui oggi e collaborare con l’architetto Alberto Zanmatti a allestire questa mostra – ha affermato Luisa Somanini, co – curatrice della mostra e figlia dello scultore –. A Matera mio padre c’era stato negli anni ’50, aveva potuto vedere lo stato di enorme miseria e disagio della città. Adesso avrebbe potuto constatare la grande trasformazione che Matera ha avuto non solo in campo economico, ma anche in quello culturale”.