Sono state presentate in conferenza stampa la quattordicesima edizione della stagione concertistica “Matera in Musica” e la quarta edizione della rassegna cameristica “Stili a Confronto”, due manifestazioni musicali organizzate da Festival Duni e dall’Istituzione Concertistica Orchestrale “Magna Grecia”: i due cartelloni presentano complessivamente sedici concerti che animeranno questa stagione artistica di Matera Capitale Europea della Cultura 2019.
Sono intervenuti – spiegano gli organizzatori in una nota – il Sindaco di Matera, avv. Raffaello De Ruggieri, il Vicesindaco di Matera, Prof. Giovanni Schiuma, la Dirigente del Settore Cultura, Turismo e Spettacolo della Regione Basilicata, Dott.ssa Patrizia Minardi, il direttore artistico di Festival Duni, M° Saverio Vizziello, e il direttore artistico dell’Istituzione Concertistica Orchestra “Magna Grecia”, M° Piero Romano.
Il cartellone della quattordicesima edizione della Stagione Concertistica “Matera in Musica” 2015-2016 quest’anno propone dodici concerti, due in più rispetto alla passata stagione; inoltre, passando da tre a quattro concerti, aumenta di uno spettacolo anche il cartellone della rassegna cameristica “Stili a Confronto”.
È un importante segnale della volontà di Festival Duni e dell’Istituzione Concertistica Orchestrale “Magna Grecia” di incrementare gli investimenti per sviluppare ulteriormente la già ricca offerta di spettacoli realizzati sul territorio, un contributo concreto al percorso verso Matera Capitale Europea della Cultura 2019.
In questa direzione – sottolineano i promotori – è anche la decisione di produrre il “Don Pasquale”, opera buffa in tre atti di Gaetano Donizetti, uno dei massimi capolavori del repertorio operistico italiano dell’Ottocento, attesissima rappresentazione con la quale torna finalmente al Teatro Duni di Matera la grande lirica.
Anche in questa edizione di “Matera in Musica” si esibiranno nella Città dei Sassi artisti di fama internazionale, come Amii Stewart, Tony Hadley degli Spandau Ballet, Arturo Brachetti, Michele Mirabella, Simona Molinari, Nick The Nightfly, Luis Bacalov e i New Trolls, nonché importanti solisti del concertismo classico internazionale come Pietro De Maria, Alexandre Dubach e Benedetto Lupo.
Si tratta di artisti di caratura internazionale che rappresentano “attrattori” in grado di attirare a Matera spettatori provenienti da altri territori, un fattore che contribuirà all’incremento dei flussi turistici e alla loro destagionalizzazione.
L’auspicio è che questo impegno di Festival Duni e dell’ICO “Magna Grecia” venga riconosciuto dal territorio, attraverso un maggiore sostegno da parte di Enti, Istituzioni e privati, soprattutto perché questi investimenti, come tutti quelli operati nel “comparto cultura”, creano occupazione in un settore della “green economy” caratterizzato da elevata sostenibilità.
Festival Duni e ICO “Magna Grecia” auspicano, in tal senso, che si riesca a disporre su Matera di “contenitori” capaci di ospitare adeguatamente grandi eventi, spettacoli in grado di attirare un grande numero di spettatori nella Città dei Sassi.
Quest’ultima è una condizione essenziale per permettere alla “cultura”, nella più ampia accezione del termine, di sviluppare tutte le sue enormi potenzialità, contribuendo così concretamente allo sviluppo economico ed occupazionale del territorio: secondo l’ISTAT, in Italia il 5% del PIL è prodotto dal “comparto cultura”!
BAS 05