Al Centro per la creatività “Cecilia” di Tito Scalo è stata presentata la veste internazionale del Pollino Music Festival. Lo rende noto l’ufficio stampa dell’evento.
Nel suo intervento, il direttore, Nico Ferri, ha sintetizzato la lunga storia del PMF che quest'anno torna a San Severino Lucano, dal 2 al 4 agosto, con ospiti importanti come gli Africa Unite, i Tre allegri ragazzi morti e i Management del Dolore Post-Operatorio. Un festival dalla formula consolidata: band emergenti si esibiscono accanto a grandi nomi del panorama musicale, mentre una serie di attività collaterali animano il borgo lucano anche nel pomeriggio. Il vicepresidente dell'Ente Parco, Franco Fiore, nel suo intervento ha confermato l'impegno a sostenere il Festival in futuro e per ricordare gli inizi con “etnopollino”, quando “in Basilicata – ha detto organizzare una kermesse musicale era una sfida che nessuno aveva ancora raccolto”.
“Una sfida accolta con professionalità”, secondo il presidente del Gal Marmo Melandro, Michele Miglionico. La direttrice del festival brasiliano Espirito Mundo, Aline Yasmine, e Ramona Bavassano, coordinatrice dell'edizione lucana, Brasilicata Tour, hanno illustrato il progetto di partnership nato dalla loro forte volontà di entrare in relazione con la Basilicata.
Il Pollino Music Festival domenica 4 agosto ospiterà la Compagnia di danza contemporanea Cia Soma de Danca, il writer/rapper Fikore e la band Cidade do Reggae. Tre giorni – conclude la nota – con musica, culture, natura e arti.
bas12