Ieri a Potenza è stata presentata l' iniziativa di Alad Fand “La dolce vita…in pratica” una raccolta di 23 video lezioni di cucina commentate da un medico specialista che spiega come preparare pasti rispettosi degli standard nutrizionali raccomandati alle persone con diabete. A sostenere il progetto anche l' Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizioni Clinica, l'Associazione Medici Diabetologi, la Società Italiana di Medicina Generale e MSD Italia.
“La dolce vita… in pratica” è distribuito gratuitamente nei centri di diabetologia, presso un numero selezionato di Medici di Medicina Generale e in occasione degli eventi di presentazione, nelle varie regioni italiane.
“Il diabete è una delle malattie più importanti dei nostri tempi – ha dichiarato Giuseppe Cugno, direttore sanitario ASP – ed è la quinta causa di mortalità in tutto il mondo. Per prevenire e curarlo bisogna educare la popolazione ad un corretto stile di vita e quindi ad un corretto stile alimentare”.
“ L’iniziativa- ha commentato Concetta Lombardi Giocoli, Presidente Regionale AMD e dirigente medico di Medicina – unisce l’intento educazionale alla godibilità delle ricette e all'immediata fruibilità dei consigli e commenti degli specialisti.”
“L’obiettivo – ha precisato Carmela Bagnato, Presidente Regionale ADI e dirigente medico – è diffondere semplici regole che aiutano a scegliere cibi più salutari che favoriscano la varietà dei piatti da portare in tavola ogni giorno”.
"Un comportamento alimentare corretto – per Antonio Pompeo Coviello, presidente regionale SIMG – è fondamentale oltre che per controllare il diabete anche per prevenirlo. Una migliore conoscenza degli alimenti è una necessità per i pazienti diabetici, ma anche una grande opportunità per tutte le persone che vogliono difendere e conservare il proprio stato di salute”.
“Oggi abbiamo a disposizione opzioni terapeutiche orali che basandosi su meccanismi di azione del tutto innovativi sono capaci di garantire risultati significativi sul controllo della glicemia favorendo un miglioramento del compenso glicemico e quindi una migliore gestione delle complicanze della malattia” è la dichiarazione di Giuseppe Citro, endocrinologo dell'Asp di Potenza.
“Spesso la persona che scopre di avere il diabete – ha commentato Antonio Papaleo, presidente ALAD e FAND Basilicata – attraversa un periodo di crisi personale e la prospettiva di cambiare e controllare sempre il proprio stile alimentare non aiuta a migliorare la situazione. “La Dolce Vita … in pratica,” sia come strumento da utilizzare a casa, sia come occasione di confronto negli incontri sul territorio, sarà utile in particolare a queste persone, per imparare a conoscere meglio il cibo, senza perdere la gioia di sedersi a tavola con la famiglia e gli amici”.
BAS 05