Premio Olivarum, domani la premiazione

Mastrosimone: un concorso che fa registrare sempre più aziende e che testimonia la qualità delle produzioni olivicole lucane

Giornata conclusiva del premio Olivarum 2012. Domani a Matera la cerimonia di premiazione che decreterà il vincitore della XII edizione del concorso istituito dal Dipartimento Agricoltura della Regione Basilicata e che premia il miglior olio extravergine di oliva prodotto e imbottigliato in Basilicata. Ad inaugurare ufficialmente la dodicesima edizione sarà il presidente della Regione, Vito De Filippo alle 16.30 presso la terrazza dell’hotel san Domenico. Sarà poi lo chef Gianfranco Vissani a guidare istituzioni e appassionati dell’oro giallo a un tour del gusto nella “Cittadella dell’olio” per assaggiare i diversi oli extravergini di oliva prodotti in regione.
Alle 17.00 presso la sala conferenze della Mediateca si svolgerà il convegno tematico “I programmi per il miglioramento della qualità dell’olio d’oliva” condotto dal giornalista Rai Marco Liorni in cui si affronteranno tematiche come la riforma della Pac e le attese del settore olivicolo, i regolamenti comunitari e le attività delle Organizzazioni dei produttori.
Le conclusioni saranno affidate all’assessore regionale all’Agricoltura, Rosa Mastrosimone. “Il numero sempre più crescente di aziende che partecipano al concorso – ha detto Mastrosimone – testimonia la qualità dei nostri oli e la presenza sul territorio di produttori altamente qualificati. Con la votazione popolare ‘Scegli l’etichetta che ti piace di più’ abbiamo voluto coinvolgere il consumatore, che è sempre più attento all’acquisto consapevole dei prodotti che porta a tavola. E’ importante conoscere i gusti che inducono alla scelta di un alimento. Oggi conta non solo la qualità del prodotto, ma anche l’etichetta, che deve saper comunicare e catturare l’attenzione”.
Sarà premiato anche il packaging che fino alle 18.00 di domani avrà acquisito più preferenze. Per votare si potrà acquistare un apposito gettone presso il desk allestito alla Mediateca Provinciale “Ribecco” dove sono in mostra le etichette in gara. Alle 19.00 la premiazione presso la Terrazza dello Hotel San Domenico. Oltre al vincitore saranno anche assegnate menzioni d’onore e premi speciali dedicati alla produzione biologica. Tra gli appuntamenti da segnalare l’incontro tra i sindaci degli otto comuni lucani aderenti alla “Città della Olio”.
A fare da cornice alla manifestazione (dalle 17.00 alle 22.00) laboratori e lezioni di cucina a base di oli extravergini a cura dell’Unione Regionale Cuochi Lucani e dell’Associazione Maitre, corsi di assaggio e la “Frisella party” (alle 20.30) a cura del Consorzio Pane Matera IGP. Per gli appassionati, per cultori dell’enogastronomia e per i turisti in cerca del patrimonio dei saperi e dei sapori, si potranno assaggiare ancora nei ristoranti di Matera le 24 etichette in esposizione. Infatti il Dipartimento Agricoltura in collaborazione con la condotta Slow Food di Matera ha allestito il carrello degli oli extravergini di oliva per promuovere la grande qualità dell’oro verde lucano nei luoghi del gusto. Per i consumatori, a disposizione anche la carta degli oli per la selezione e l’assaggio.
Da segnalare in piazza Vittorio Veneto il concerto di musica etnica del noto gruppo “I Tarantolati” di Tricarico.

idm

    Condividi l'articolo su: