“Il modello di sviluppo promosso dall’amministrazione si basa sulla convinzione che la cultura, non solo come patrimonio fisico e di conoscenze, ma come identità locale, può divenire impresa e, in quanto ‘impresa cultura’, produrre ‘beni immateriali’, il cui valore, probabilmente non quantificabile a breve termine e con gli usuali parametri numerici, ha riflessi importantissimi sull’economia reale”. Lo dichiara il sindaco di Calvello, Antonio Gallicchio in occasione della presentazione dell’edizione 2013 del Premio letterario Basilicata che quest’anno farà tappa nel centro lucano il prossimo 19 ottobre.
“In tale direzione – continua il primo cittadino – vanno le numerosissime iniziative intraprese, come gli interventi di recupero del patrimonio artistico ( monumenti e dipinti), il sostegno alla divulgazione di prodotti letterari locali, la ricerca storica, ricostruita in documenti fruibili da tutti, il recupero della memoria storica con particolare riferimento a spaccati più significativi, la cinematografia, la valorizzazione della bibliomediateca che ha visto incrementato il patrimonio librario, sezione ragazzi, di circa 700 volumi, le intese avviate con l’Università, la Soprintendenza ed il Consiglio Nazionale delle Ricerche per lo studio di un sito di interesse archeologico ubicato a San Pietro, l’accordo con l’Università per lo studio e la valorizzazione del chimico calvellese Francesco Mauro”.
bas 08