Potenza:Giunta approva delibere su edilizia scolastica

Il vicesindaco, assessore ai Lavori pubblici e all’Edilizia scolastica, Massimo Maria Molinari al termine della giunta ha parlato di “svolta epocale per l’edilizia scolastica in città” riferendosi alle delibere approvate dal governo cittadino. “Si tratta del primo passo che l’Amministrazione attua – prosegue Molinari – verso la concretizzazione, rispettando i tempi indicati, della realizzazione delle nuove cucine e la messa a norma di mense e refettori di tutte le scuole comunali di Potenza. Anche grazie all’encomiabile lavoro svolto dall’ufficio Edilizia scolastica sono stati approvati i progetti per i lavori di adeguamento funzionale delle scuole materne ed elementari della città. Tutto questo ci consente – ancora Molinari – di rispettare gli impegni assunti con i cittadini allorquando, all’inizio dell’anno, abbiamo richiesto qualche piccolo sacrificio ai giovani studenti e alle loro famiglie, che sono stati invitati ad accettare il servizio che prevedeva il pasto veicolato, assicurando però di lavorare alacremente per il raggiungimento del traguardo che oggi idealmente varchiamo: quello che ci consente di realizzare nuove cucine e nuovi refettori che garantiranno l’espletamento del servizio per i prossimi trent’anni. Mettere a norma, ma soprattutto garantire la sicurezza dei luoghi e delle sedi scolastiche resta la priorità di questa Amministrazione che, in controtendenza con quanto accade a livello nazionale, laddove le scuole si chiudono, apre nuovi istituti. Solo lo scorso anno sono state tre le nuove strutture: la scuola di Bucaletto, la scuola dell’infanzia della Domiziano Viola e la scuola media di viale Marconi. Tornando ai pasti – conclude l’assessore Molinari – mi sento di tranquillizzare i cittadini di Potenza, perché la realizzazione del vitto sarà effettuata nei centri cottura individuati e dunque, il disservizio registrato quest’anno, se disservizio lo si possa definire, rimarrà solo un pallido ricordo”. Il sindaco Vito Santarsiero, a sua volta, conferma l’importanza dell’intervento evidenziando come “malgrado le difficoltà economiche che i continui tagli statali impongono alla nostra città come a tutti gli enti locali, siamo riusciti a varare un provvedimento di ampia portata, che riverbererà i suoi effetti positivi sui giovani studenti potentini di oggi e di domani”.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: