Potenza, Un convegno sul gioco d'azzardo patologico

 Promuovere un confronto sul tema del Gioco d’Azzardo Patologico ed avviare un percorso di sensibilizzazione, formazione e informazione su un fenomeno che sta assumendo negli ultimi anni, anche in Basilicata, implicazioni importanti per la popolazione coinvolta, è questo l’obiettivo del convegno “Scommettiamo sulla prevenzione. Gioco d’Azzardo Patologico: i ragazzi e le nuove dipendenze” che si terrà il prossimo il 30 Giugno presso la Sala Consiliare della Provincia di Potenza.

L’iniziativa, promossa dall’Associazione Genitori Italiani Basilicata (A.Ge), vuole affrontare il problema del gioco d’azzardo patologico nei suoi aspetti psicopatologici, sociali e giuridici, proponendo una riflessione orientata allo sviluppo di interventi multidisciplinari.
L’ombra della ludopatia non risparmia neanche i più giovani e rappresenta la patologia da dipendenza a più rapida crescita tra gli adolescenti che, attraverso il gioco, confidano in guadagni facili e, soprattutto, rapidi.

Il convegno, moderato dalla giornalista Loredana Costanza, si aprirà alle ore 17,00 con i saluti di S.E. Salvatore Logorio (Arcivescovo Metropolita Diocesi di Potenza – Muro L. – Marsico), Francesco Cassotta (Presidente A.Ge Potenza), Claudia Datena (Dirigente USR Basilicata), Dario De Luca (Sindaco di Potenza), Nicola Valluzzi (Presidente della Provincia di Potenza).

A confrontarsi sull’argomento saranno Maria Pia Di Blasio (Avvocato), Lucia Dema (psicologa – psicoterapeuta), Luisa Rubino (Resp. Ufficio Formazione A.Ge Basilicata), Rosaria D’Anna (Presidente Nazionale Age).

Le conclusioni saranno affidate a Francesco Mollica, Presidente del Consiglio regionale della Basilicata.
bas04 

    Condividi l'articolo su: