Al musicista potentino Giancarlo Picerni verrà intitolato il salone dedicato agli eventi di Art Park, il palazzetto della creatività situato in viale del Basento 118. Venerdì 11 novembre, alle ore 19,30, i presidenti dell’Associazione Musicale Tumbao, Antonio De Giorgi, e di Ateneo Music Accademy, Francesco Scorza, scopriranno la targa alla presenza dei soci fondatori Nello Giudice, Gianluca Sanza, Antonello Ruggiero, ai familiari di Giancarlo Picerni, agli amici, a tutti i musicisti con cui ha collaborato il batterista potentino e ai rappresentanti istituzionali locali.
Giancarlo Picerni, scomparso prematuramente a causa di una grave forma di leucemia, – si legge in una nota dei promotori dell’iniziativa – rappresenta ancor oggi un punto di riferimento nel panorama musicale lucano. Apprezzato musicista per le sue doti artistiche, dopo essersi diplomato al Conservatorio di Musica “Gesualdo da Venosa” di Potenza, ha suonato nell’orchestra del Teatro San Carlo di Napoli come percussionista. Nel capoluogo lucano ha fondato la prima scuola di batteria della Basilicata, la “Drum School”, riscuotendo immediati consensi e numerose adesioni da parte degli aspiranti batteristi. Ha contribuito alla nascita della prima orchestra jazz della Basilicata nel 1985, la “Basilicata Jazz Orchestra”, insieme al Maestro Rocco Pietrafesa, ed è stato premiato più volte quale migliore batterista nei principali concorsi italiani dello stile jazz e pop.
Al termine della cerimonia, alle ore 21,00, si terrà il primo concerto-seminario della stagione musicale Tumbao dedicato a Giancarlo, sul trombettista americano Chet Baker. Cinque musicisti eseguiranno dal vivo i brani più famosi dell’esponente di spicco del cool jazz degli anni ’50. Bruno Pace al contrabbasso, Toni De Giorgi al piano, Antonello Ruggiero alla batteria, la voce di Peppe Sileo e lo special guest Corrado Pinto alla tromba, rievocheranno atmosfere di grande fascinazione e suggestione, riproducendo le calde ambientazioni raccontate nei brani di Baker.
BAS 05