Potenza, il direttore Biblioteca nazionale su bibliomotocarro

Il direttore della Biblioteca nazionale di Potenza interviene con una nota sul maestro Lacava, l’insegnante di Ferrandina in pensione che ha ideato il bibliomotocarro, un’Ape modificata e adibita e libreria che  gli consente di andare nei paesi lucani per  diffondere la promozione della lettura tra i bambini
“Sicuramente in questa Regione – evidenzia  Sabia – non è presente una rete di biblioteche all’altezza delle possibilità e delle opportunità   ma credo che non siamo all’anno zero. La Basilicata conta  4 biblioteche di media importanza (Biblioteca Nazionale, Biblioteca Universitaria, Biblioteca provinciale di Potenza e Biblioteca Provinciale di Matera) e  una decina di biblioteche comunali che funzionano sufficientemente bene, cito per tutte quelle di Moliterno, Rionero, Bernalda, Calvello, Avigliano .  Il Sistema Bibliotecario Nazionale ha messo in rete tra loro tre di queste e diverse biblioteche comunali.   Possiamo  ritenerci soddisfatti? No! I comuni della Basilicata sono molti di più e sarebbe auspicabile che in ognuno vi fosse una biblioteca funzionante, anche solo per gestire il Servizio Bibliotecario Nazionale. E’ assente un coordinamento di tutti soggetti deputati alla crescita della conoscenza, capace di mettere a valore gli straordinari giacimenti culturali esistenti e le risorse professionali disponibili in cui anche il Bibliomotocarro possa essere parte stimolante di un’attività generale”.

BAS09

    Condividi l'articolo su: