Potenza: il 7 maggio “Basilicata in marcia per la cultura”

Lunedì prossimo 7 maggio nella sala della Giunta Regionale, alle ore 10.00 la sottoscrizione dell' accordo di programma ‘Basilicata in Marcia per la Cultura’  Matera- Basilicata 2019 con il coinvolgimento di ben 36 partners.
L’accordo di programma ‘Basilicata in Marcia per la Cultura’, è diretto principalmente ai giovani e alle scuole, con l’intento di coinvolgere tutte le componenti sociali e propone un modello di sviluppo eticosostenibile per il raggiungimento del bene comune e di una più elevata e diffusa qualità della vita in una visione europeista, per favorire i processi di unità, coesione e integrazione e rafforzare l’identità europea, costituita dall’insieme del patrimonio culturale e della eredità storica di ciascun Paese.
L’iniziativa a sostegno di Matera Capitale della Cultura Europea 2019, ideata da Tomangelo Cappelli, coordinatore del progetto umanitario ‘Vivi una Vita che Vale’, è promossa dalla Regione Basilicata, d’intesa con l’UNICEF Basilicata, attraverso la Grande Marcia che coinvolgerà i 131 Comuni della Regione, unendo simbolicamente il cuore di tutti i lucani al cuore dell’Europa nell’esaltazione dei valori comuni e dei principi universali.
Verrà avviato un profondo e diffuso processo di sensibilizzazione culturale che porterà alla definizione degli Itinerari Emozionali con il “Viaggio al Cuore della Vita” e i laboratori nelle scuole, cui parteciperanno anche operatori di settore, che verranno commercializzati per far conoscere tutta la Basilicata. La metodologia del lavoro didattico nelle scuole sarà anche quella ludica della “Caccia al tesoro”, finalizzata alla scoperta dei tesori nascosti del proprio territorio. Previsto un concorso a premi.
Giorno dopo giorno, la Marcia 'toccherà' un comune diverso con il passaggio del testimone fino a giungere alla Giornata di Festa che si terrà il 21 Giugno 2019 con “Vox Dei: il Concerto per Campanili più grande del Mondo” che vedrà suonare all’unisono i campanili della Basilicata, delle Comunità dei Lucani del Mondo e di Assisi, che ha aderito con il Sacro Convento di San Francesco
Le Azioni e gli Eventi dell’Accordo sono finalizzati a: promuovere la conoscenza e la valorizzazione delle Identità Locali e della Lucanitas per trasformare il Patrimonio Culturale in una fonte di ricchezza Etica Estetica Economica ;  diffondere Stili di Vita più sani e corretti ed educare all’Armonia dei Comportamenti attraverso l’Armonia dell’Arte per fare della Vita la più grande Opera d’Arte ; predisporre e commercializzare gli Itinerari Emozionali relativi ai 131 Paesi/Presepi Lucani con il “Viaggio al Cuore della Vita in Basilicata”, coinvolgendo tutte le scuole e gli operatori di settore ; creazione di nuova occupazione nei settori della Cultura, dell’Arte, della Creatività e del Turismo
A Potenza, il 20 Novembre, in occasione del 72° Anniversario dell' approvazione della Convenzione sui diritti dell’infanzia e nella Giornata Mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (20 Novembre 1989), si darà avvio alla Grande Marcia d’Amore per la Cultura e per la Tutela e Difesa dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza che vedrà il coinvolgimento dei 131 Comuni lucani con tutte le componenti sociali: amministrazioni comunali, scuole, famiglie, strutture di accoglienza minori non accompagnati, parrocchie, associazioni.
La marcia attraverserà  v.le dell’UNICEF, per poi raggiungere, con le scale mobili, le vie e le piazze del centro storico e si concluderà in piazza Prefettura con la “Gesualdo Juniorchestra” del Conservatorio Musicale di Potenza.

    Condividi l'articolo su: