Promuovere tra i ragazzi un’abitudine agli spostamenti collettivi o non motorizzati, diffondere una cultura della mobilità sostenibile nei giovani che non hanno ancora l’età per guidare un’automobile, facilitare tra gli studenti esperienze partecipative tese al miglioramento della qualità urbana. E’ questo lo scopo del “MoMas” – Mobility Manager Studentesco, ovvero – spiegano in una nota i promotori dell' iniziativa – quella figura che consente di dare risposte di breve periodo ai problemi della congestione del traffico, dell’inquinamento, del tempo impiegato negli spostamenti e delle risorse economiche destinate dai singoli alla mobilità.
Il “MoMas” è stato istituito presso l’Istituto superiore “L. Da Vinci” di Potenza nell’ambito del progetto nazionale “Mobilità di classe”, promosso da Euromobility, l’Associazione dei mobility manager, Legambiente, Fiab e il movimento #salvaiciclisti.
I risultati della prima fase del progetto, che coinvolge altri sette istituti superiori italiani, verranno presentati domani martedì 11 giugno alle ore 10.00 in un incontro pubblico che si terrà nell’Aula Magna dell’I.I.S “Leonardo Da Vinci”.
BAS09