Le contestazioni e i movimenti di massa del 1968 saranno al centro di un convegno promosso dal Circolo Silvio Spaventa Filippi domani 22 giugno alle 18.00 nella Sala consiliare della Provincia di Potenza.
La manifestazione dal titolo "Il '68. Passato e presente dell'anno ribelle. I luoghi, i fatti, i protagonisti, le parole, le idee", nasce con lo scopo di ripercorrere le vicende che hanno caratterizzato un periodo di grandi cambiamenti ideologici e sociali.
A cinquant'anni di distanza dall'anno ribelle, alcuni testimoni dell'epoca racconteranno la loro personale esperienza.
La manifestazione sarà aperta dai saluti del Presidente della Provincia di Potenza Nicola Valluzzi e del Presidente del Circolo Silvio Spaventa Filippi Santino Bonsera.
Seguiranno le riflessioni di due storici – Nicola Lisanti e Rosa Maria Salvia – e l'intervento di Erika Marcantonio, docente di storia e filosofia e dottore di ricerca in filosofia politica.
Le conclusioni saranno affidate a Mario Aldo Toscano, già ordinario di storia e teoria sociologica nell'Università di Pisa e Presidente del Comitato scientifico del Circolo Silvio Spaventa Filippi.