Il 17 novembre parte la Mostra fotografica itinerante “Con gli occhi della poesia: la Lucania che fu” che sarà visitabile fino al 15 dicembre. L’inaugurazione è prevista per le ore 9.05 e l’inizio visita dalle ore 10.05.
Dall’unione tra fotografia e versi nasce la mostra in cui, percorrendo un viaggio simbolico fra immagini, sensazioni ed emozioni, la voce dei poeti lucani è stata interpretata con passione intima e profonda dagli autori delle opere fotografiche, accompagnando lo spettatore in un tragitto affascinante e nostalgico nella Lucania di un tempo: la poesia sociale di Scotellaro, quella nostalgica di Sinisgalli, il racconto neorealistico di Stolfi, Scarano, Parrella, Tagliavini, Pierro, Brindisi, Riviello, Festa o la dimensione acronica della poetica di Zaza, nella quale si ritrovano le radici sentimentali e l’amore primordiale per la nostra terra, vivono nelle fotografie realizzate da Alessandra Altomonte, Vincenzo Caputo, Rocco Casaletto, Nicola Cerroni, Francesco Cupersito, Rosaria Daquino, Angelo Daraio, Michele De Bonis, Antonio De Stefano, Antonio Di Pierro, Max Di Stasio, Giuliana Giannotti, Ambra Guarnaccio, Serena Laguardia, Antonio Laraia, Gaetano Mancino, Raffaele Martino, Simona Polese, Beatrice Rienzi, Francesco Romagnano, Canio Sabia, Amina Sansone, Pietro Tancredi, Carolina Villani, Michele Volini, Tina Zappacosta.
La Mostra è rivolta agli studenti e ai docenti delle Scuole Superiori della Città e sarà visitabile dal 17 al 20 novembre all’ IPSC “Racioppi” , in via Anzio; dal 24 al 27 al Liceo Artistico/Musicale, in via Anzio e dal 2 al 15 dicembre al Liceo Scientifico “Galilei” in via Sabbioneta.
bas 02