Giovedì 25 giugno 2015 a partire dalle ore 11.00 si terrà la Festa dell’Estate in “Piazza dell’Amicizia” (Piazzale antistante la Scuola Primaria G. Rodari, in c.da Bucaletto).
L’evento è promosso dalla Caritas Diocesana di Potenza, Muro Lucano, Marsico Nuovo (Centro di Aggregazione e Accompagnamento per la Famiglia “A casa di Leo”), in collaborazione con la Scuola “G. Rodari” e rientra nello svolgimento del Progetto Fondo CEI8Xmille “Where the streets have no name”.
Il 16 maggio scorso si è tenuta la manifestazione durante la quale il Piazzale è stato ufficialmente intitolato ‘Piazza dell’Amicizia’ e successivamente nel giardino della Scuola ogni alunno ha piantato e dato il nome ad una rosa che simbolicamente rappresenta l’identità di ognuno e di cui sarà responsabile e ne avrà cura durante tutta l’estate. Al giardino è stato dato il nome ‘Giardino dell’amicizia’.
Il nome della Piazza è stato scelto dagli alunni di II e di III ed è stato il frutto di un percorso ludico educativo, durato circa un mese, durante il quale gli educatori della Caritas hanno affrontato con loro temi quali l’identità, la famiglia, l’amicizia e il senso di unione e comunità.
La risposta dei ragazzi – evidenzia la Caritas – è stata molto rilevante, poiché emblematica del loro modo di vivere in questo quartiere che, a partire dalla sua nascita, ha sempre fatto fatica a creare una propria identità e a sviluppare il senso della comunità. Infatti, Bucaletto è nato come zona residenziale in una situazione emergenziale in seguito al sisma del 1980 e nel tempo questa emergenza abitativa è diventata stabile e tale precarietà è testimoniata – tra le altre cose – anche dall’assenza di toponomastica, concausa della difficoltà di creare una vera e propria identità comunitaria.
I bambini hanno anche consegnato una lettera con le loro istanze e la richiesta formale al Sindaco De Luca affinché il nome scelto venga realmente inserito nello Stradario Comunale.
Tutto il percorso sottolinea in maniera chiara il desiderio di abbattere questa spersonalizzazione e di vivere il quartiere come una casa comune dove strutturare relazioni di prossimità.
Alla luce di tutto ciò, la festa di giovedì in questo piazzale dedicato all’Amicizia rappresenta un nuovo inizio, o meglio, una rinascita. Non a caso si festeggia anche l’estate: come in questa stagione comincia il tempo della gioia, dell’allegria, del calore, così in questo quartiere vi è la volontà di costruire una nuova vita comunitaria fatta di calore umano, di condivisione, di sorrisi, di collaborazione amicale e di convivialità. Si intende trasformare Bucaletto – da sempre visto come il posto dello svantaggio, della incertezza strutturale e umana – in un posto dove il colore, i giochi dei bambini, il rumore delle chiacchierate sostituiranno le brutture del passato.
Si renderà finalmente visibile la determinazione degli abitanti del luogo di voler uscire dallo stereotipo dello svantaggio per mettere in luce il loro amore per la vita e il loro desiderio di essere comunità viva capace di autodeterminazione con azioni diverse e nuove rispetto al passato.
Si comincerà così: con una festa! Un’ esplosione di gioia e cooperazione! Infatti, il bar della piazza ”Semplicemente caffè” fornirà bibite e parte dell’animazione, allestiremo un grande buffet con l’ aiuto di “Smile pizza” e di alcune mamme, una ragazza farà divertire i bambini con il truccabimbi e verranno realizzate dai bambini delle grandi tele dipinte dalle loro stesse mani.
Diventa così evidente come la Rete strutturata vuole testimoniare un nuovo esempio di promozione sociale incentrato sulle Alleanze Territoriali che potranno essere intese come una metodologia di lavoro più performante non per l’eliminazione del disagio, ma per la promozione della cultura dell’Agio.
Alla manifestazione saranno presenti il Vescovo Mons. Superbo, il Sindaco De Luca, il Garante per l’ Infanzia e l’ Adolescenza Giuliano, gli assessori Percoco e Stigliani.
bas 02