Grande successo per la terza edizione di “Vivi Heraclea”, il progetto-evento ideato dall’associazione “I colori dell’anima” e organizzato con il Comune di Policoro e la collaborazione di MiBACT – Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio della Basilicata e Polo museale di Basilicata.
L’illuminazione architetturale dell’acropoli è stata affidata a Giovanni Favale. Ha partecipato Gianmarco Tognazzi che ha letto versi di Lucrezio, Saffo e altri poeti della Grecia antica.
Le musiche sono state a cura di Gaetano Stigliano.
“Valorizzare il patrimonio storico archeologico del nostro Paese, attraverso la musica e la poesia- ha detto Tognazzi- è una scelta coraggiosa, meritevole di sostegno”.
A catturare i momenti più belli e suggestivi dell’evento, finanziato dalla Regione Basilicata (Patrimonio culturale intangibile), gli scatti dei fotografi Sandro Quarto, Chiara Rubini, Claudio Bernardi e Giovanni Andrisani e le riprese di un drone.
“Entusiasta della serata – si legge in una nota degli organizzatori – il sindaco di Policoro Enrico Mascia che ha invitato l Colori dell’Anima a pensare insieme, sin da ora, alla prossima edizione. La presidente dell’associazione Tiziana Fedele ha poi aggiunto: “Questa attenta e qualificata partecipazione è la giusta ricompensa all’impegno di quanti hanno collaborato alla riuscita di Vivi Heraclea III e ci spinge a continuare questo viaggio, volutamente offerto gratuitamente a tutti, alla scoperta di luoghi, tradizioni, e straordinarie bellezze paesaggistiche. Il successo dell’evento – ha concluso la Fedele- ci convince ad andare avanti con rinnovato entusiasmo nella nostra attività di fruizione integrata dei beni culturali di Policoro che non si esaurisce con questa serata di musica e poesia, ma prosegue con laboratori ludico- didattici, percorsi tematici e visite guidate gratuite”.