Policoro, prosegue corso formazione “Ide@zione Culturale”

Sono quattordici giovani laureati i partecipanti al corso di formazione “Ide@zione Culturale” promosso e organizzato dall’ente Enfor di Policoro. Già da tre mesi impegnati nello studio del territorio e nella ricerca di materiale utile alla realizzazione di un portale web che fornirà agli utenti una mappatura completa dell’offerta culturale dell’intera regione.
Terminato da poco un periodo di stage di dodici giorni tra Modena, Bologna e Ferrara. Il tirocinio – si legge in un comunicato dei promotori – ha permesso a tutti i ragazzi di monitorare e studiare le fasi di realizzazione di un evento culturale: obiettivo del corso stesso. Formative le visite e i contatti con realtà consolidate quali il Festival della Filosofia (a Modena, Carpi e Sassuolo), la Bop Area, l’Associazione “Hamelin” di Bologna che si occupa di fumettistica e letteratura per ragazzi e l’Associazione “Rievocare” di Susanna Tartari, a Ferrara, esperta di rievocazioni storiche a livello nazionale.

In corso visite guidate da esperti del settore in numerosissimi comuni della Basilicata, occasione per fare il punto sul panorama culturale e turistico, reperire materiale informativo e fonti che serviranno alla messa in rete della mappa di eventi attraverso il sito in fase di realizzazione e che sarà presentato già nei prossimi mesi. Prevista, inoltre, entro fine corso la presentazione di una brochure informativa che racchiuda gli stessi contenuti del portale e un Dvd.

I futuri manager culturali stanno curando, inoltre, l’organizzazione del Festival del fumetto in programma per il 2 e 3 giugno 2012. Evento in partenariato con il progetto “La Città della Pace per i bambini” di Scanzano Jonico, ideato dal premio nobel per la pace 1976, Betty Williams. L’iniziativa è rivolta alle classi terze e quarte delle scuole primarie di Policoro, Scanzano Jonico, Rotondella e Guardia Perticara. Saranno ospiti della due giorni organizzata in piazza Eraclea a Policoro alcuni comuni lucani che avranno la possibilità di allestire stand-vetrina per presentare le proprie peculiarità culturali e turistiche.

“Ide@zione Culturale” è inserito nel progetto “Saper fare e far sapere all’Europa”, che rientra nell’avviso pubblico “Cultura in Formazione/Programma Operativo Fondo Sociale Europeo F.S.E. 2007/2013”.
Partner istituzionali del corso sono la Provincia di Matera, il Comune di Scanzano Jonico, l’Associazione Bop Area di Modena, il Co.A.L.C.it di Nizza e l’olandese “Maestro Events”; partner locali l’Associazione culturale “La mela di Odessa” e l’Associazione culturale “Welcome Lucania”.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: