Policoro: Lopatriello in diretta su Rai Radio Uno

Il primo cittadino della città di Policoro, Nicola Lopatriello, nella mattinata di venerdì 29 luglio è stato intervistato nel programma radiofonico nazionale “Start” andato in onda dalle 10:00 alle 12:00 su Rai Radio 1. Lopatriello rispondendo alle domande della giornalista ha spiegato ai radioascoltatori che a Policoro è possibile ammirare la storia millenaria della Magna Grecia e delle colonie di Siris ed Herakleia nei reperti del museo archeologico nazionale della “Siritide”; la storia più recente della Riforma Fondiaria del 1950 nel Borgo “Casalini” e in molti testi di scrittori del posto; l’immensa distesa di verde rappresentata dal Bosco Pantano e dall’adiacente pineta, oggetto nei giorni scorsi di alcuni attacchi di piromani, uno catturato proprio nella giornata di giovedì, a cui si aggiunge il museo naturalistico di via Mascagni in località Idrovora, e poi si è soffermato sulla stagione estiva e i tanti appuntamenti inseriti nel cartellone di “Siritidestate 2011” giunto alla XVI edizione parlando nello specifico di alcuni appuntamenti tra cui: Blues in Town, Policoro in musica, il concerto gratuito di Enrico Ruggeri il 16 agosto e tante altre manifestazioni, tutte della stessa importanza: sagre, saggi di danza e di ballo, lido Laura Freddi dal 15 al 17 agosto in diretta, sempre su Rai Radio Uno dalle 10:00, che danno lustro a tutto il territorio non solo di Policoro ma anche della Basilicata. Infine ha parlato dell’animazione dei tanti lidi presenti a Policoro, dei circoli nautici che stanno lavorando a pieno regime da marzo, e poi sul fiore all’occhiello del Mediterraneo: la cittadella turistica con annesso porto di Marinagri. “A Policoro –conclude- ci si può costruire una vacanza su misura in base a tutte le esigenze negli 8 chilometri di costa che vanno da Torremozza a l’Idrovora”. bas 02

    Condividi l'articolo su: