Policoro, il 21 meeting internazionale su progetto Agro.Bio

Venerdì 21 novembre all’ Hotel Residence Eraclea, a Policoro, dalle ore 9.30, meeting internazionale “Biodiversità e caratteristiche funzionali di specie vegetali (Agro.Bio.)”. Il progetto, che sarà presentato dal Cnr-Istituto di Bioscienze e BioRisorse, dell’Unità di Policoro (MT), ha visto  l’instaurarsi di scambi culturali e scientifici nell’ambito di un partenariato tra CNR, Romania e Ungheria, nel segno della ricerca applicata al campo della genetica vegetale. Il progetto di Cooperazione Territoriale Europea è stato finanziato dalla Regione Basilicata con i fondi del Programma Operativo FESR 2007/2013.
“Con Agro.Bio  – ha ribadito il responsabile scientifico del progetto, Giulio Sarli – è stato possibile sviluppare modelli di gestione delle popolazioni di specie vegetali e metodologie idonee alla caratterizzazione di sostanze funzionali, nutraceutiche e bioenergetiche  soprattutto di quelle varietà vegetali locali, che rappresentano il reale patrimonio della biodiversità e che annovera quasi sempre biotipi e popolazioni dotate di caratteristiche organolettiche intense e peculiari, spesso più ricchi di sostanze utili per la salute ed il benessere dei consumatori. L’auspicio è che questo progetto possa mettere in moto circuiti nuovi per tutto il settore e si possa incoraggiare così una importante fonte di informazione e collaborazione scientifica, per una maggiore sensibilità verso la tutela del patrimonio ambientale” ed ha concluso “occorre ringraziare la Regione Basilicata perché ha creduto in questo progetto che rappresenta un segno tangibile di come si  possa investire sulla ricerca e sull’innovazione, puntando sulla qualificazione dei giovani talenti del territorio; infatti sono stati reclutati solo per il progetto “Agro.Bio.” sei giovani ricercatori per sviluppare attività di ricerca ed esperienza nel settore della cooperazione territoriale fra paesi dell'Ue”.

bas 02

    Condividi l'articolo su: