POLICORO, CONCLUSA IV EDIZIONE CORTOSPLASH

Con la IV edizione di Cortosplash festival internazionale di corti spiaggiati, conclusasi a Policoro con la vittoria del georgiano Deda di Rati Tsiteladze, è tornato pure lo Splash Social Club con momenti di incontro e confronto tenuti dalle coordinatrici dei progetti SPRAR regionali ARCI Sara Errico e Antonella De Salvo che hanno illustrato l’esperienza degli operatori SPRAR attraverso una videoinstallazione dal titolo Explorateur. La videoinstallazione è curata da Massimo Lovisco e da Mattia Giordano che ha presentato il suo spettacolo A Pllcor’ ch’ c’ va c’ mor uno spettacolo su Policoro, Per Policoro che parla di Policoro dagli anni ‘50 ad oggi.
L’incontro di Mattia Giordano ha visto anche la presenza dei figli di Antonio Mele, autore del libro Ci trovammo bene nel futuro, da cui trae ispirazione lo spettacolo. Particolarmente commosso l’intervento del dottor Filippo Mele, giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno, che ha ricordato la genesi del romanzo del padre, collocandolo in un momento storico importante per la Basilicata ovvero la riforma agraria.
All’interno del festival, molto apprezzate le mostre fotografiche di Donato Fusco e Federico Liuzzi e l’acquerello sperimentale di Egidio Viola.
L’ultima sera sono stati proiettati tre lavori di autori policoresi, di cui uno in anteprima assoluta, che hanno avuto un ottimo riscontro da parte del pubblico.
I registi Dave D’Alessandro, Pino D’Alessandro e Giuseppe Amalfi intervistati dalla conduttrice del festival Roberta Magarelli, hanno ringraziato l’organizzazione per questa opportunità che ha fatto conoscere a molti una realtà come quella locale di cui non tutti erano a conoscenza.
Soddisfatti gli organizzatori e lo staff, in particolar modo il direttore artistico Giuseppe Tumino, e Alessandra Magarelli, coordinatrice del festival, i quali, nonostante la fatica e le difficoltà organizzative, si augurano che il festival possa mantenere il trend positivo di crescita e strutturarsi in maniera più articolata nei prossimi anni.
Entusiasmo e coinvolgimento totale da parte della giuria che ha più volte sottolineato l’elevata qualità dei corti selezionati e ha apprezzato l’accoglienza, la bellezza e le prelibatezze enogastronomiche del territorio lucano. Appuntamento quindi alla V edizione che è già al vaglio degli organizzatori e che vedrà nuovamente la spiaggia come location per la visione dei film.

    Condividi l'articolo su: