Odissea, per la regia di Daniele Onorati, aprirà la programmazione 2019 di Teatro dei Calanchi. Il classico senza tempo attribuito ad Omero – fanno saper gli organizzatori dell’evento – andrà in scena nella serata del primo agosto nel palcoscenico naturale dei calanchi di Pisticci.
Si tratta di uno spettacolo corale interpretato dagli attori di Teatrolab, la scuola di arte scenica del Circus, chiamati a dar vita ad uno dei massimi miti della cultura antica, attuale fino ai nostri giorni. Il mito di Ulisse si esprime in una narrazione essenziale fatta di richiami lontani e naufragi d'amore, un viaggio tempestuoso nel mare d'argilla dei calanchi. In scena gli allievi attori di TeatroLab.
Dall'altra parte il pubblico, chiamato a calarsi in un percorso esperienziale unico.
L'offerta del programma di Teatro dei Calanchi 2019 – prosegue la nota – si amplia ulteriormente il 2 agosto, quando una esperienza naturalistica unica ed avvincente permetterà di conoscere da vicino i luoghi che ospitano l'evento soddisfacendo una curiosità più volte manifestata dal grande pubblico intervenuto in questi anni in uno dei più ancestrali luoghi della memoria presente in Basilicata. Calanchi Xp è un percorso esperienziale alla scoperta di una delle bellezze naturali più affascinanti del territorio lucano. Terre argillose non sempre ospitali si rivelano ai visitatori come oasi silenziose abitate da forme vitali estremamente resistenti. Una sorta di viaggio nel tempo, in avanti e a ritroso. Guidano l'escursione Fabio Quinto e Rossella Casalaspro.
Nella stessa serata la parola torna al teatro, che per l'occasione punta sui piccoli allievi di Teatrolab. Un cast di giovanissimi aspiranti attori interpreterà il Festivàl degli Insetti, una irriverente commedia ecologista per ragazzi. Un microcosmo pungente e svolazzante scuote gli animi sensibili e pizzica urticando un povero pubblico di inermi mammiferi. In questo caso l'occasione creata dal Circus è doppia: da un lato una proposta di spettacolo brillante e sorprendente, dall'altra l'opportunità per gli stessi piccoli e per le loro famiglie di trascorrere una giornata immersi nella natura ed alla scoperta di un paesaggio unico nel suo genere.
Anche in tal caso è possibile microprodurre l'evento dal basso. Sul sito ufficiale della manifestazione www.teatrodeicalanchi.com, infatti, è possibile sostenere sia le singole giornate che l'intera programmazione 2019.