"Continuano senza sosta le attività della pinacoteca Camillo d'Errico di Palazzo San Gervasio, venerdì e sabato sarà ospite in Basilicata Alexander Debono, senior curator del museo nazionale delle belle arti della Valletta a Malta, il programma – si legge in una nota – prevede una serie di incontri con enti e istituzioni, venerdì a Palazzo San Gervasio e sabato a Matera, per la costruzione di una rete internazionale per unire le due capitali europee della cultura, la Valletta 2018 e Matera 2019. Debono è protagonista a Malta di un progetto che aspira a far diventare il suo museo un modello per altri musei d'arte nel mondo, asserendo che il suo museo si ripropone di ripensare il concetto di museo tradizionale in una narrazione di temi e oggetti ad esso correlati. Questo nuovo museo si chiamerà Muza, che è un acronimo per (Muzew Nazzjonali tel-Arti). Muza è anche la parola Maltese per "ispirazione". L'evento, organizzato dal conservatore della pinacoteca Camillo d'Errico Mario Saluzzi, che, già nel febbraio scorso, durante una visita istituzionale a Malta, aveva incontrato Alexander Debono, alla presenza del direttore dell'Istituto Italiano di Cultura presso l'ambasciata d'Italia a la Valletta, Salvatore Schirmo, con lo scopo di instaurare rapporti stabili e duraturi tra i due musei con reciproci scambi di opere d'arte, anche in previsione dei due importanti eventi culturali europei.
Il programma degli incontri, prevede: venerdì 15 gennaio 2016, alle 9.30, una conferenza con gli studenti, nell'auditorium dell'I.I.S.S. di Palazzo San Gervasio, alla presenza della dirigente scolastico Lilia Allamprese, il sindaco di Palazzo S.G., Michele Mastro e il Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Piero Lacorazza, dal tema da Malta Capitale Europea della cultura 2018 a Matera 2019, esperienze a confronto.
Sabato 16 gennaio, Debono e Saluzzi, saranno in visita a Matera, prima di visitare la città, e il museo nazionale di palazzo Lanfranchi dove sono esposte altre opere della collezione Camillo d'Errico, incontreranno il sindaco della città Capitale europea della cultura 2019 Raffaello De Ruggeri.
BAS 05