“Circa 2 milioni di euro in arrivo per costruire la Picerno del futuro. Ben 5 milioni di euro, invece, saranno appaltati per opere già programmate in un solo anno e mezzo di amministrazione Russillo”. Lo ha annunciato, ieri sera, l’intera amministrazione di Picerno nel corso dell’incontro con i cittadini in una affollata Sala Consiliare. Il sindaco, Valeria Russillo, ha espresso “soddisfazione per l’operato di tutti gli amministratori” alla presenza del coordinatore provinciale vicario del Pdl nonché consigliere regionale, Mariano Pici.
Per il sindaco Russillo “si punta alla crescita ed allo sviluppo di Picerno lavorando per il bene e nell’interesse di tutti. Spetta ai cittadini giudicare il nostro operato, in virtù di quanto si è già realizzato e sulla base dei finanziamenti già ottenuti. L’amministrazione Russillo ha il merito di aver adottato il Regolamento Urbanistico”.
Un quadro tecnico sui fondi intercettati e già programmati è stato fornito dall’assessore ai lavori pubblici, Giovanni Capece. “ Circa 500 mila euro sono stati destinati alla piscina comunale – ha annunciato Capece – 700 mila euro, invece, sono stati assegnati dal Ministero al nostro Comune per far fronte al dissesto idrogeologico. Ben 220mila euro sono stati destinati alla viabilità rurale e 120 mila euro, invece, al progetto di valorizzazione di Monte Li Foj. Per le energie alternative il Comune, sino a qualche settimana fa, era legato ad una multinazionale. Ci siamo adoperati per rescindere il contratto e ci siamo riusciti. Ora per Picerno si apre una nuova fase. Sulla questione della raccolta rifiuti si è ereditata una situazione precaria con un servizio lontano dai canoni della legge nazionale. Oggi abbiamo stipulato una convenzione con un esperto per la redazione di un bando per la raccolta differenziata e riusciamo a garantire il lavoro, nel contempo, alle 9 famiglie che già lavoravano nello stesso settore”.
“L’amministrazione comunale si apre alla cittadinanza – ha detto il capogruppo del Pdl, Nicola Riviello – e questo rappresenta il momento più alto di democrazia e trasparenza. Per le nuove generazioni, invece, si è aderito alla Carta Giovani”.
A far luce sul Regolamento Urbanistico è il vice sindaco Rocco Faraone. “ Il Comune bandirà a breve un Piano Operativo. I cittadini in tal modo potranno candidare le volumetrie e poi si passerà al Piano attuativo. Il Comune valuterà in base alle esigenze del territorio”. “Sul piano delle politiche sociali si è scelto di collaborare in modo sinergico con le associazioni in loco e non – ha detto l’assessore al ramo Rocco Russo – e con tutte le istituzioni scolastiche. Sono stati messi in campo progetti come la teleassistenza, il Centro ascolto Mosaico, “Nati per leggere” e programmi di inclusione sociali per persone diversamente abili”.
“Abbiamo ereditato un bilancio complesso – ha detto l’assessore Vincenzo De Angelis – ma forte è stato l’impegno di tutti al fine di intercettare nuovi bandi e nuove risorse”. “L’amministrazione si impegna a far fronte alle esigenze degli imprenditori e delle aziende agricole – ha detto l’assessore al ramo Mario Donato Pignato – e con attenzione seguiamo i Pif Carne e i Pif Latte”.
“Elevato riscontro di presenze si è registrato – ha detto l’assessore allo sport e tempo libero Rocco Venetucci – con il torneo nazionale di calcio femminile, il motoraduno, il carnevale e la festa di San Nicola. Si investe molto sulla palestra dell’Itis (fondi Pois) ed a giugno ospiteremo la Coppa Gaetano Scirea 2011”.
bas 02