Picerno: 23 e 24 agosto torna “1799, raccontiamoci la storia”

“Picerno 1799 – Raccontiamoci la storia” torna anche quest'anno nel paese che fu protagonista assoluto dei moti per la difesa degli ideali della Repubblica napoletana e che sacrificò settanta cittadini sull'altare dei valori profondi della libertà. L'Amministrazione Comunale di Picerno, in collaborazione con Regione Basilicata, Apt Basilicata, Fsc, Liberamente e la locale Pro Loco, anche quest'anno ha allestito un programma su due giorni che comprende incontri, eventi, enogastronomia, musica, cinema e teatro per ricordare i moti del 1799, con lo slogan “Viviamo la memoria, costruiamo il futuro”. Lo fa sapere in una nota il Comune di Picerno.
Si inizia domani, 23 agosto alle 18.30, a Palazzo Mancini, sede del Comune, in Piazza Plebiscito, con il convegno “Il viaggio del 1799, tra memoria e mito”. A seguire, la premiazione del concorso “Picerno 1799 – terza edizione”, dal tema “Il viaggio”. Dalle 20.00 l'apertura del percorso gastronomico e alle 22.00 il concerto “Canto minimo”, di Graziano Accinni, sul largo della Chiesa Madre, mentre a Largo Maccarunera si mette in scena “La zariZattera Zazza”, spettacolo della Compagnia “Teatro dell'assedio” che verrà replicato anche il 24: in quella serata, il concerto delle 22.00 sarà “Dal Barocco alla canzone napoletana”.
Il tema del viaggio, infine, caratterizzerà anche la rassegna cinematografica che si tiene alle 21.00 nella Sala Consiliare di Piazza Plebiscito: questa sera va in onda “Easy Rider”, il 25 “Marrakech Express” e il 27 “Diari della motocicletta, in viaggio con Che Guevara”.
  

    Condividi l'articolo su: