Piano scolastico, terminate le audizioni in IV Commissione

Sull’ipotesi di dimensionamento ascoltato il Presidente Lacorazza, dirigenti scolastici e sindaci di diversi Comuni della provincia di Potenza

Sono proseguite anche oggi le audizioni in IV Commissione consiliare permanente sul “Piano di Dimensionamento delle istituzioni scolastiche nella Regione Basilicata, Anno scolastico 2011-12”.
Specificità territoriali, ragioni didattico-organizzative, dispersione abitativa, mancanza di adeguati sistemi di trasporto, trend di crescita delle popolazioni scolastiche, flussi migratori, e percentuali di studenti diversamente abili, sono queste le variabili sulle quali si sono soffermati i relatori: il dirigente scolastico dell’Ipsia di Potenza “G.Giorgi”, Silvana Gracco, il Sindaco del Comune di Acerenza, Rossella Quinto, del Comune di Latronico, Egidio Nicola Ponzo, del Comune di Viggianello, Antonio Emanuele Fiore, del Comune di Lagonegro, Domenico Mitidieri, del Comune di Pescopagano, Giuseppe Araneo, del Comune di Brienza, Pasquale Scelzo e il Sig. Giovanni Viggiano del “Comitato per la Ragioneria” di Brienza e, infine, il sindaco del Comune di Pietragalla, Rocco Iacovera.

Il presidente della commissione, Rocco Vita, nel ringraziare tutti gli intervenuti per il contributo portato che si è concretizzato in un proficuo e reale confronto sulla tematica, ha ribadito l’auspicio che si giunga ad avere uno strumento che, pur tenendo presenti i condizionamenti legati alle peculiarità territoriali e socio-economiche del territorio lucano, tenda in maniera determinante alla qualificazione dell’istruzione e della formazione in Basilicata.

Al termine dei lavori è stato ascoltato il presidente della Provincia Piero Lacorazza, il quale ha sottolineato come “la definizione del Piano si incardina all’interno dell’ottica federalista e di un confronto nel più ampio dibattito politico-istituzionale del Paese: ecco che pertanto risulta importante tener presente compiti e funzioni di ciascuna Istituzione”. Puntualizzando che la Provincia di Potenza ha fatto il “massimo nel tempo concesso”, Lacorazza ha spiegato che il Piano provinciale (approvato dal Consiglio provinciale il 24 novembre scorso) ha visto un “intenso percorso di concertazione lungo 45 giorni tra assemblee territoriali, incontri con i sindacati e la convocazione della Conferenza dei Sindaci”.
Facendosi portavoce dei timori del mondo della scuola, delle famiglie e degli studenti, Lacorazza “ha auspicato che si arrivi in tempi rapidi all’approvazione definitiva del Piano a fronte del fermento che stanno vivendo gli istituti scolastici con le ormai imminenti pre-iscrizioni, un appuntamento al quale si rischia di lasciare un margine di tempo troppo ristretto”.

    Condividi l'articolo su: