Piano sanitario, audizioni in IV Commissione

Auditi i componenti del Consiglio di indirizzo e verifica del Crob di Rionero e il direttore scientifico dell’istituto di ricerca, Pellegrino Musto, e Gerardo Ferretti, presidente dell’Area programma Basento, Bradano, Camastra

Continuano le audizioni in IV Commissione consiliare permanente (Politica sociale) sul Piano regionale della salute e dei servizi alla persona. Questa mattina, l’organismo consiliare, presieduto da Rocco Vita (Psi) ha audito i componenti del Consiglio di indirizzo e verifica del Crob di Rionero e il direttore scientifico dell’istituto di ricerca, Pellegrino Musto.

Il direttore ha esplicitato per grandi linee diverse osservazioni sul Piano che verranno formalizzate in un documento che sarà presentato in questi giorni in IV Commissione. Musto ha posto l’attenzione sugli studi clinici, numero di pubblicazioni e impact factor normalizzato totale dal 2008 al 2011 che mostrano “un’attività in forte crescita (risulta triplicata nel triennio in oggetto) e ha parlato della qualità delle prestazioni assicurate dall’Istituto, quella di ricovero e cura che è di ottimo livello, e quella scientifica che si sta consolidando sempre di più”. Musto si è soffermato sul ruolo del Crob in questi anni, un Istituto che ha saputo e sa essere “punto di riferimento per il sistema sanitario regionale e nazionale con laboratori di ricerca di grande competenza, ricercatori di alto profilo, con un’attività di eccellenza in ambito assistenziale. Un centro che ha avuto la capacità di sapersi rapportare e bene lavorare con altre strutture ospedaliere regionali, quali il San Carlo e l’ospedale di Matera. Il direttore ha sottolineato l’esigenza che il Piano dia il giusto rilievo al coordinamento dell’attività oncologica regionale, così come previsto dal documento della Conferenza Stato Regioni, che vengano aumentati i posti letto per venire incontro in maniera efficiente ed efficace ai bisogni dei cittadini, che l’Istituto possa essere considerato una risorsa da utilizzare al meglio”.

In merito sono intervenuti i consiglieri Romaniello (Sel), Mazzeo (Idv), Mollica (Mpa) e Venezia (Pdl). Il primo per conoscere il tasso di utilizzazione dei posti letto, l’esponente di Idv per sapere a quali reti dovrebbe far riferimento il Crob, l’esponente di Mpa per capire come il Piano possa essere migliorato nel settore della ricerca e il consigliere del Pdl che ha chiesto se l’Istituto è nelle condizioni di acquisire il ruolo di cabina di regia nel campo della ricerca.

Sempre sul Piano sanitario sono stati auditi Ivan Santoro, vice sindaco del Comune di Avigliano, Gerardo Ferretti, presidente dell’Area programma Basento, Bradano, Camastra, e Giovanni Razza Coordinatore tecnico Ambito Basento. Gli intervenuti hanno posto l’attenzione sui nuovi bisogni di una collettività che vanno dalle politiche giovanili che dovrebbero non riguardare solamente la prevenzione del disagio e il suo contenimento, ma che dovrebbero, invece, far leva sulla promozione del benessere come valore fondamentale e sull’attivazione di percorsi di inserimento lavorativo come momento fondamentale; al sostegno alle famiglie, in particolare dove sono presenti disabili gravi che non hanno a disposizione servizi specialistici, prevedendo lo sviluppo dell’educazione inclusiva; alla costruzione di edilizia abitativa sociale; ad azioni da programmare per le persone con varie forme di disturbo del comportamento; alle iniziative a favore dei migranti, degli ex detenuti, degli anziani e dei minori.

La IV Commissione ha, inoltre, approvato all’unanimità la delibera di Giunta regionale in materia di norme per l’edilizia scolastica riguardante l’autorizzazione alla devoluzione del finanziamento di oltre 500 mila euro per lavori di adeguamento alle norme di sicurezza ed eliminazione delle barriere architettoniche del Liceo scientifico e dell’Itis-Ipias di Melfi.

    Condividi l'articolo su: